CULTURA > ARCHIVIO MOSTRE > PER GLI OCCHI E PER IL CUORE
PER GLI OCCHI E PER IL CUORE
Dal 23 febbraio al 28 aprile il Museo Bernareggi ospita la settima edizione di Per gli occhi e per il cuore, l’ormai tradizionale mostra che presenta a catechisti e agli operatori pastorali impegnati nell’iniziazione cristiana alcuni esempi significativi di arte a servizio dell’annuncio della fede.
Settima edizione | Matteo Gubellini
Sarà il bergamasco Matteo Gubellini a dare forma e colore ai Vangeli delle domeniche di tempi di Avvento|Natale 2018 e di Quaresima|Pasqua 2019. Saranno esposte le tavole commissionate dalla Diocesi di Bergamo all’artista  per illustrare i vangeli di Avvento e Quaresima e per accompagnare la preghiera e la riflessione di bambini e ragazzi negli itinerari dei Tempi Forti. A completare l’esposizione ci saranno trenta illustrazioni, alcune ancora inedite e altre tratte dalle più celebri pubblicazioni dell’artista bergamasco. Sarà possibile vedere le immagini realizzate per il volume Se ti prendo (Sestante Edizioni, 2017), che raccontano l'amicizia tra Sara e Arturo, una bambina e un drago che diventano amici, superando pregiudizi e stereotipi e quelle realizzate per Buzzati (Logos Edizioni, 2012), un viaggio di due amici attraverso un paesaggio emotivo nel quale incontreranno le loro solitudini, tra rumorose fanfarine di paese e svettanti cipressi accarezzati dal vento. Per la prima volta sarà esposta al pubblico l'intera serie Concerto, realizzata per l'omonimo volume andato alle stampe nel gennaio 2019 per i tipi di Edizioni Curci e che racconta la vicenda di gatto Manrico e la sua passione per la musica e i tasti del pianoforte. 

Le illustrazioni di Avvento e Natale nascono da un bozzetto realizzato a matita che diventa la base del lavoro su acetato, ma che non ne fa parte. Le immagini , prive di tracciato grafico, sono accostamenti di masse cromatiche che danno vita a vivaci scene dall’intonazione schiettamente narrativa, in cui si muovono numerosi personaggi. Le immagini di Quaresima sono realizzate su carta con tempera acrilica e ritocchi sul disegno a matita grassa e restituiscono maggior profondità e atmosfera alle scene che acompagnano alla pasqua. Entrambe le scelte stilistiche proiettano bambini e ragazzi all’interno della narrazione evangelica, mediante un linguaggio quasi primitivo, ingenuo, a tratti infantile, dove protagonisti sono i gesti e le reazioni dei personaggi della storia sacra.  Il suo stile trasmette i contenuti della fede mediante un “linguaggio parabolico” (Evangelii Gaudium, 167), ossia esplicitamente figurativo e narrativo, in grado di trattenere il senso originario del testo evangelico e nel contempo di vivificarlo attraverso il segno ed il colore.

MATTEO GUBELLINI è nato a Bergamo nel 1972. Dopo il liceo artistico si diploma presso la Scuola del Fumetto di Milano. E' illustratore e autore di libri illustrati. Fra le sue pubblicazioni: “Se ti prendo” (Sestante), “Un vero leone” (Bohem Press Italia), “Che piacere, signor Babau!” (Bohem Press Italia), “La visita della domenica” (Logos), “Nel cimitero” (Logos), “Dancing” (Logos), “Buzzati” (Logos), “Nessuna differenza!?” (Principi & Principi), “Ho visto passare” (La Memoria del Mondo), “Se ti prendo” (Sestante), “Il ladro di sogni” (La Fragatina), “Concerto” (Curci). Dal 2008 tiene spettacoli, corsi e laboratori in tutta Italia. Nel 2017 e nel 2018 è stato docente d’illustrazione e teatro dell’ombra presso l’Istituto Palladio di Verona.

INFORMAZIONI

La mostra è aperta dal martedì al venerdì alle 15 alle 18.
Per gruppi e visite guidate è possibile visitare la mostra, previa prenotazione, anche il sabato e la domenica.

Ingresso gratuito.
Visite guidate e aperture straordinarie a pagamento.

Per info e prenotazioni visite:
035 21 98 93 (ma–do | 10–12 e 15–18)
pastorale@fondazionebernareggi.it