In occasione delle feste patronali della città e della Diocesi, la Fondazione Bernareggi propone visite guidate al Museo della Cattedrale e alla mostra Parole d'oro e la mostra TOGETHER di Fabrizio Dusi, ispirata al tema della fraternità.
le nostre iniziative
Ogni anno una virtù diversa, attorno alla quale la comunità religiosa e quella civile si ritrovano e si riconoscono: la Festa di Sant’Alessandro, patrono di Bergamo, è occasione per celebrare principi che, trascendendo i confini della fede, sono fondanti per il buon vivere della città. Dopo la Misericordia, la Gratitudine, il Coraggio, la Speranza, l’Umiltà, quest’anno celebriamo la Fraternità. Più che una virtù, un valore universale che, non è un caso, ritroviamo nell’art. 1 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: tutti gli uomini nascono liberi e uguali per dignità e diritti e devono agire gli uni nei confronti degli altri in uno spirito di fraternità. Noi come gli altri. Altri che non sono nemici o estranei, ma esseri umani, a cui guardare come consanguinei, nel nome di una vicinanza e di una solidarietà che presuppongono l’uguaglianza e la parità degli individui. Una città fatta di tanti soggetti diversi, tutti fratelli e sorelle.
IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE A CURA DELLA FONDAZIONE BERNAREGGI
da sabato 24 agosto a domenica 1 settembre
Ex Ateneo di Scienze Lettere e Arti,
piazza Padre Reginaldo Giuliani
TOGETHER
Mostra di Fabrizio Dusi
a cura dei Dipartimenti educativi della Fondazione Adriano Bernareggi
Una grande coperta isotermica (la “coperta della sopravvivenza” usata per soccorrere vittime di incidenti, migranti, sportivi) e intessuta di volti dipinti ricopre le pareti dell’ex Ateneo, trasformandolo in uno splendente santuario di fraternità. Centinaia di volti anonimi si sovrappongono, come quelli che ogni giorno si avvicendano, attraversando la città. Alcuni avvertiti come minaccia, la maggior parte come estranei. Ma solo in essi e nella rete di rapporti umani che li anima sta l’antidoto alla solitudine: la riscoperta del prossimo.
INFO
Orari d'apertura:
lun-ven 16-19 | sab e dom 10-12, 16-19
Aperture straordinarie:
domenica 25 agosto e lunedì 26 agosto: 20-23
Visita guidata con l’artista
lunedì 26 agosto ore 20.15:
Ingresso libero
domenica 25 agosto
Biblioteca Civica Angelo Mai, piazza Vecchia e Museo della Cattedrale, piazza Duomo
PAROLE D'ORO
Spiritualità, arte e musica
a cura della Biblioteca Civica Angelo Mai e della Fondazione Adriano Bernareggi
23 capolavori di miniatura, realizzati tra il XV e il XVI secolo per le liturgie della Cattedrale e della Basilica di Santa Maria Maggiore, sono esposti per la prima volta in un’unica mostra in due sedi espositive, luoghi simbolici dell’amministrazione civile e religiosa, della storia e della cultura di Bergamo.
INFO
Orari visite al Museo della Cattedrale:
10 | 11 | 12 | 15 | 16 | 17
Orari visite alla Biblioteca:
10.30 | 11.30 | 12.30 | 15.30 | 16.30 | 17.30
La visita ha inizio presso il Museo della Cattedrale (30 minuti) e poi presegue alla Biblioteca Civica (30 minuti)
Non è prevista prenotazione. Ritrovo presso la biglietteria del Museo 5 minuti prima dell'inizio della visita
Ingresso libero alla Biblioteca Civica e Ingresso ridotto al Museo della Cattedrale (3 € a persona).
Lunedì 26 agosto
Museo della Cattedrale, piazza Duomo
ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA CATTEDRALE
a cura della Fondazione Adriano Bernareggi
Sotto alla Cattedrale di Sant’Alessandro si conservano alcune delle testimonianze archeologiche più significative della storia di Bergamo dal X secolo a.C. al XVI secolo: tracce di insediamenti preistorici, resti di domus romane, testimonianze della chiesa paleocristiana e della cattedrale romanica.
INFO
Orari visite:
10 | 11 | 12 | 15 | 16 | 17 | 18
Biglietto ridotto 3 € a persona
Non è prevista prenotazione. Ritrovo presso la biglietteria del Museo 5 minuti prima dell'inizio della visita