DIPARTIMENTI EDUCATIVI > Scuole > Scuola Secondaria di II grado
Scuola Secondaria di II grado
Percorsi e laboratori
Per quanto riguarda la Scuola Secondaria di II Grado le proposte sono pensate come percorso pluridisciplinare, in cui trovano compimento e visibilità i saperi inerenti diverse materie curricolari, tra cui storia, storia dell’arte, religione, geografia, filosofia, latino e lingue straniere.

L’obiettivo specifico delle proposte didattiche è coadiuvare e arricchire il percorso di studi proposto dalle diverse realtà scolastiche in modo che il museo possa divenire abituale strumento didattico al servizio degli insegnanti.

La visita al Museo e Tesoro della Cattedrale, in abbinamento alla Cattedrale, all'Archivio Storico Diocesano o ad altri musei cittadini, consente infatti di introdurre gli studenti nel cuore della storia di Bergamo, della sua arte e della sua Chiesa attraverso le complesse e affascinanti vicende costruttive che hanno coinvolto questo luogo.
 

SCUOLA @ MUSEO DELLA CATTEDRALE

Itinerari di vista NEL TERRITORIO sulle opere artistiche del patrimonio diocesano.
Durata e Costo: da concordare
 

IL FILO DEL TEMPO
classi I - V | visita di 2 ore
80 euro iva inclusa per ogni gruppo (max 25 ragazzi) + 2 euro a persona


Un itinerario che percorre in due ore quasi duemila anni di storia, dai mosaici pavimentali delle domus romane ai dipinti di Previtali, Cariani, Moroni e Tiepolo. L’itinerario avrà inizio con la visita agli scavi e al Tesoro per concludersi nell’attuale cattedrale di S. Alessandro.
Il luogo permette, attraverso l’evoluzione di un edificio, di vedere con i propri occhi lo scorrere della storia: all’interno del Museo della Cattedrale la pianta dei rinvenimenti dello scavo mette bene in evidenza le fasi evolutive di questo luogo, già abitato a partire dal X secolo a.C.. Dal I secolo a.C. al IV d.C. l’area era occupata da un quartiere di impianto romano, adiacente al foro, attraversato da una strada commerciale sulla quale si affacciavano botteghe, laboratori artigiani e domus residenziali dotate di ricchi apparati architettonici e decorativi. Nel V secolo sorse una Cattedrale dedicata a San Vincenzo, modificata nel XII secolo e distrutta nel XV per lasciare spazio alla costruzione dell’attuale Cattedrale.
All’interno dell’edificio attuale la storia delle committenze artistiche e delle scelte di stile è una testimonianza viva della storia e degli avvenimenti che hanno interessato la comunità cristiana e l’intera città nel corso dei secoli.


LA STORIA: TRA INCHIOSTRO E ANTICHE GRAFIE
in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano
classi I - V | visita + laboratorio (2 ore)
80 euro iva inclusa per ogni gruppo (max 25 ragazzi) + 2 euro a persona


Addentrandosi nel museo si ripercorre la storia bergamasca dall’età imperiale al XIII secolo, attraversando mosaici pavimentali romani, resti paleocristiani e vestigia romaniche. I ragazzi saranno quindi condotti in un viaggio nel tempo alla scoperta delle leggende, dei fatti e dei protagonisti della storia della città, attraverso le evidenze che lo scavo archeologico mette in luce.
In particolare i capolavori conservati nel Tesoro sapranno guidare gli studenti alla scoperta dei riti e della Cattedrale medioevale. Durante la seconda parte del percorso, in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano, gli studenti potranno visionare manoscritti medievali e svolgere, o un laboratorio di lettura e trascrizione dal latino medievale o un laboratorio di calligrafia. Il laboratorio consentirà ai ragazzi di visionare pezzi originali conservati all’interno dell’Archivio Storico Diocesano.


L8: ATTRAVERSO BERGAMO
classi I - V | visita di 2 ore
80 euro iva inclusa per ogni gruppo (max 25 ragazzi) + 2 euro a persona


Percorso di approfondimento su Lorenzo Lotto, per scoprire il legame tra l’opera d’arte e il suo ambiente d’origine. L’itinerario si sviluppa nei luoghi lotteschi del borgo di Pignolo, in cui l’artista e i suoi mecenati vissero e operarono, permettendo un’immersione nel contesto storico della Bergamo del primo ventennio del Cinquecento.
Sarà possibile visitare le chiese di S. Bernardino, S. Spirito e S. Bartolomeo e i capolavori del maestro veneziano in esse conservate per avere di fronte agli occhi buona parte della produzione bergamasca dell’artista.


PERCORSI TRASVERSALI
in collaborazione con il Museo archeologico e il Palazzo del Podestà
classi I - III | mezza o intera giornata
174 o 192 euro iva inclusa per ogni gruppo (max 25 ragazzi) + 2 euro a persona


1. ALLA SCOPERTA DELLA BERGAMO ROMANA
La visita a tre aree di scavo (Palazzo del Podestà, Museo e Tesoro della Cattedrale, via Aquila Nera) e ai resti conservati al Museo Archeologico permettono di avere un quadro esaustivo della Bergamo delle origini. Un laboratorio di schedatura di un reperto o sulla città completa il percorso.

2. BERGAMO TRA MEDIOEVO E ETA' MODERNA
Elementi di continuità e difformità tra la Bergamo medievale e cinquecentesca nei Musei affacciati sulle piazze al centro della città antica (Museo e Tesoro della Cattedrale e Museo del '500). Un laboratorio di analisi di documenti o la visita a Santa Maria Maggiore e alla Cappella Colleoni completano il percorso.

3. ASPETTI DEL MEDIOEVO A BERGAMO
Un percorso tra Museo e Tesoro della Cattedrale, Tempietto di Santa Croce, Santa Maria Maggiore, Campanone e Palazzo del Podestà per scoprire gli aspetti religiosi, artistici, economici e sociali della città medievale. Un laboratorio di analisi di documenti o di affresco completa il percorso.


Per informazioni, contatti, prenotazioni

Fondazione Adriano Bernareggi
scuole@fondazionebernareggi.it
Tel. 035 278 151