IN CITTÀ ALTA
Custodi della fede
Questo laboratorio, dedicato ai genitori dei bambini che si preparano alla prima comunione, nasce per far rivivere i gesti e le parole del Battesimo. Il percorso si svolge in parallelo al laboratorio “Nella memoria di Gesù”, a cui è strettamente legato: i genitori realizzano una teca per custodire, fino al giorno della prima comunione, la croce creata dai loro figli. Questo contenitore racconterà i momenti chiave del rito battesimale, diventando uno strumento per ricordare il sacramento insieme ai bambini. Il laboratorio è preceduto dalla visita al Museo diocesano, con l’Antica Cattedrale e il Battistero.
Visita e laboratorio IN CITTÀ ALTA
Chi: genitori dei comunicandi che svolgono il percorso “Nella memoria di Gesù”
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + 4 € a persona
Pietre vive
Gli scavi, le pietre, le colonne, i mosaici e i muri dipinti raccontano storie di uomini e donne che, nel corso dei secoli, hanno creduto con fede e contribuito all’edificazione del Regno di Dio tra le case degli uomini. Ogni elemento, testimone del passato, ci parla di una continua costruzione della casa di Dio. Così come le pietre antiche sono state riutilizzate nei secoli per erigere la casa di Dio, anche i cristiani sono chiamati a costruirsi costantemente come dimora del Signore tra gli uomini, rinnovando la propria fede e testimonianza ogni giorno.
Visita al Battistero, alla Cattedrale e al suo museo
Chi:Adulti
Durata: 2 ore
Costo: 70 euro iva inclusa per ogni gruppo+ 4 € a persona
Custodire la bellezza
Entrare nel nuovo Museo Diocesano di Bergamo significa intraprendere un viaggio nella fede raccontata dall’arte. Nelle sale, tra dipinti e sculture, prende forma la memoria di una comunità che nei secoli ha cercato di esprimere il Vangelo attraverso la bellezza. Dalle testimonianze più antiche ai capolavori del Rinascimento, fino alle voci dell’arte contemporanea, ogni opera diventa parte di un racconto vivo, che unisce passato e presente. L’arte sacra non è solo un patrimonio da ammirare, ma un invito a riscoprire come la fede possa incarnarsi nella vita quotidiana, nelle scelte e nelle relazioni di ciascuno.
Visita IN CITTÀ ALTA al nuovo museo diocesano
Chi: adulti
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + 4 € a persona
ALTRE VISITE
Una carezza nel tempo della sofferenza
La Chiesa dell’Ospedale di Bergamo, dedicata a San Giovanni XXIII, offre una riflessione profonda sul senso dell’uomo di fronte alla morte e al dolore. Qui, il Calvario si trasforma in un nuovo Eden grazie alla Pasqua di Gesù. Chi entra è attratto verso il cielo, con lo sguardo che si apre su un giardino luminoso di speranza, creato dagli artisti Stefano Arienti, Andrea Mastrovito e FerrarioFreres. La visita svela il dialogo fecondo tra fede cristiana, arte contemporanea e liturgia che ha dato vita a questo luogo, rendendolo uno spazio di speranza e riflessione.
Visita alla chiesa dell’Ospedale di Bergamo
Chi: adulti
Durata: 1 ora
Costo: 60 € iva inclusa per gruppo




















