Rete dei musei
Presentazione
La Diocesi di Bergamo, recependo le indicazioni regionali e provinciali, ha avviato nel 2003 il processo di creazione del proprio “sistema museale”, all’interno del quale i musei coinvolti, mettendo in comune risorse economiche, pastorali e umane e creando una rete di servizi organicamente integrati possano raggiungere i parametri standard, soprattutto per quanto attiene alla gestione conservativa, culturale e di fruibilità delle singole realtà.
Tale processo, sostenuto dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Bergamo, ha portato alla costituzione della Rete dei Musei Ecclesiastici della Diocesi di Bergamo, che è stata istituita formalmente nel 2005.
La Regione Lombardia ha riconosciuto formalmente la Rete dei Musei Ecclesiastici della Diocesi di Bergamo come Sistema Museale e l’ha sostenuta con finanziamenti pluriennali finalizzati allo start-up e alla gestione di progetti specifici.
Nel 2004, grazie a tali finanziamenti si è proceduto alla creazione di percorsi e servizi didattici mediante la creazione del Dipartimento EDU – Attività educative della Rete stessa, grazie al quale i musei aderenti si sono potuti dotare, nella condivisione, di un servizio prioritario rispetto alle loro missioni e necessario per l’ottenimento di uno dei principali standard museali.
Il potenziamento dell’attività promozionale della Rete è stato possibile a partire dal 2005, anno in cui i finanziamenti regionali sono stati destinati a un articolato progetto di visibilità, comunicazione e promozione finalizzato a favorire l’accreditamento e il riconoscimento degli stessi musei presso i pubblici di riferimento e sul territorio.
Museo di Arte Sacra S. Martino, Alzano Lombardo
Informazioni
Prenotazioni: Il Museo è aperto nei giorni stabiliti dal calendario annuale.
Tutti gli altri giorni, per i gruppi, visite su richiesta telefonando allo 035.516.579.
Lunedì chiuso.
Ingresso: Ingresso a pagamento
Durata: La visita al Museo, Basilica e alle tre Sagrestie dura 1,30 – 2,00 ore
Periodo: Il Museo è aperto tutto l’anno. Le sagrestie non sono riscaldate.
Parcheggio: Parcheggio riservato ai pullman a 50 metri dal Museo. Parcheggio per auto nelle adiacenti vie: viale Roma, via Valenti e via Grazioli
Indirizzo: Museo d’Arte Sacra “San Martino” Piazza Italia 8 24022 Alzano Lombardo (BG)
Tel. e fax 035.516.579
Sito: www.museosanmartino.org
E-mail: info@museosanmartino.org
Museo della Basilica di S.Maria Assunta, Gandino
Informazioni
Il museo è aperto per la Sezione arte sacra Dal 1 marzo a 31 ottobre Sabato, domenica festivi dalle 14,30 alle 18,30. Per la Sezione presepi Dal 1 novembre a 28 febbraio Sabato, domenica festivi dalle 14,30 alle 18,30.
Orari
Sezione arte sacra
Da 1 marzo a 31 ottobre
Sabato, domenica festivi dalle 14,30 alle 18,30
Sezione presepi
Da 1 novembre a 28 febbraio
Sabato, domenica festivi dalle 14,30 alle 18,30
Museo d'Arte e Cultura Sacra, Romano di Lombardia
Informazioni
Prenotazioni: Il Museo è aperto: mercoledì e giovedì dalle 9,30 alle 12,30; venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 21,00; sabato, domenica e festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,30.
Chiuso il lunedì, il martedì, la mattina del giorno di Natale e di Pasqua.
Ingresso:
Biglietto intero: euro 3
Biglietto ridotto: euro 2
Scolaresche: euro 1,50
Possibilità di laboratori didattici e visite guidate su prenotazione.
Museo Don Carlo Villa, Rossino di Calolziocorte
Informazioni
Prenotazioni: Il Museo è aperto tutti i sabati e i giorni festivi.
Sabato ore 10.00 -12.00 e ore 15.00 -18.00
Domenica ore 10.30 -12.00 e ore 14.30 -18.00
Tutti gli altri giorni, per i gruppi, visite su richiesta telefonando allo 0341.643.259
Lunedì chiuso.
Ingresso: Ingresso a pagamento
Durata: La visita al Museo e alle due Chiese di san Lorenzo dura circa 1,30 ore
Periodo: Il Museo è aperto tutto l’anno.
L’antica chiesa di san Lorenzo non è riscaldata.
Parcheggio: Numerosi posti per auto e bus di fronte al Museo nel parcheggio dell’oratorio.
Indirizzo: Museo Parrocchiale “don Carlo Villa”
Piazza San Lorenzo, 6
Frazione Rossino
23805 CALOLZIOCORTE (Lecco)
Museo Parrocchiale, Vertova
Informazioni
Prenotazioni: II Museo è visitabile su prenotazione telefonando ai numeri:
035.714.070 / 035.711.220.
Durata: La visita al Museo, alla Chiesa Parrocchiale e alle due sagrestie dura circa un’ora.
Periodo: Il Museo è visitabile tutto l’anno.
Parcheggio: In prossimità del Museo è possibile posteggiare nel parcheggio di via Convento nei pressi del cimitero e del Centro Culturale Testori.
Indirizzo: Museo Parrocchiale di Vertova
Via Roma 24029 Vertova (BG)
E-mail: vertova@diocesibg.it
Prenota la tua visita
Immergiti nella meraviglia di una lunga storia di arte e di fede.
Visita i Musei della Fondazione Adriano Bernareggi dove bellezza e spiritualità si incontrano.