CULTURA > ARCHIVIO INIZIATIVE > TRE VIA CRUCIS
TRE VIA CRUCIS
La Fondazione Adriano Bernareggi mette a disposizione tre meditazioni, pubblicate tra il 2011 e il 2014 dal Dipartimento Pastorale della Fondazione e dall'UPEE - Ufficio per la Pastorale dell'Età Evolutiva. Tre schemi di preghiera tra arte e fede per fare memoria dei misteri pasquali.
per fare Pasqua a casa
RESURREZIONE HA NOME IL NOSTRO GIORNO
David Maria Turoldo | affreschi medieavali di San Giorgio in Almenno

Questa piccola pubblicazione prende il titolo da un testo di padre David Maria Turoldo, sacerdote e poeta che per lungo tempo visse nell'abbazia di Fontanella (Sotto il Monte). Le sue poesie e gli affreschi della chiesa di San Giorgio in Almenno San Salvatore, uno dei maggiori capolavori dell'arte medievale bergamasca, scandiscono questo semplice strumento di preghiera e meditazione.

PASSIO
Mario Luzi | Maurizio Bonfanti

Passio di Maurizio Bonfanti è un ciclo di otto dipinti custodito nella chiesa del Seminario Vescovile di Bergamo. Le tele non ripercorrono le  tradizionali stazioni della Via Crucis.  Sono, piuttosto, un ritorno alle scritture che narrano la Passione, Morte e Resurrezione di gesù. Ne risulta un autentico atto di esegesi attraverso la pittura, che non illustra le scene, ma traduce in figura la complessa rete simbolica di cui si compone la parola evangelica. Alle immagini si accompagnano i testi di Mario Luzi, tratti da La passione, che fu scritta nel 1999 per la Via Crucis, che ogni anno il papa celebra il Colosseo. Si tratta di un' altissima meditazione sull'incarnazione, la morte e la resurrezione di Gesù. Il poeta si cala nell'animo di Gesù da voce ai suoi pensieri e rivive i vari momenti della passione, dalla preghiera nell' orto degli ulivi sino alla salita che porta al Calvario, in un in un ininterrotto monologo con il Padre

VIA CHRISTI
Alda Merini, Giuseppe Ungaretti, David MAria Turoldo | Ugo Riva

Uno schema di meditazione a partire dalla bella Via Christi di Ugo Riva, realizzata per il tempio votivo della Pace in Bergamo, un'opera che recupera la tradizionale Via Crucis, dandole un respiro più ampio. quello di un'intera vita che compie il proprio mistero nella passione morte e resurrezione. Ogni stazio è introdotto da un brano delle scritture seguita da una preghiera. I testi biblici scelti non sono quelli dei vangeli che l'opera di Ugo Riva interpreta. Si sono preferiti, invece, testi che nell'Antico Testamento profetizzano la venuta del Messia o brani del Nuovo Testamento che ne rileggono la vicenda alla luce della Resurrezione. Così è stato possibile mantenere l'ampio respiro che ha istruito da Via Christi: è tutta la Bibbia che annuncia ai cristiani di ogni tempio il mistero dell'incarnazione.

-

Tutti i file sono in download nella sezione documenti di questa pagina.