CULTURA > ARCHIVIO MOSTRE > Rinascimento in scultura
Mostra di Arte Classica
Rinascimento in scultura
Due polittici di Pietro Bussolo a confronto. Bergamo, Museo Adriano Bernareggi.
2 aprile – 15 maggio 2011
La Rete Diocesana dei Musei Ecclesiastici di Bergamo promuove una mostra su due sedi dedicata alla scultura rinascimentale.
L'iniziativa, sostenuta da Regione Lombardia – Cultura e Fondazione della Comunità Bergamasca ONLUS, verrà inaugurata venerdì 1° aprile 2011 alle ore 18 presso il Museo Adriano Bernareggi (via Pignolo, 76 – Bergamo).

I restauri delle sculture sono stati realizzati da Eugenio e Luciano Gritti, con la supervisione della dott.ssa Emanuela Daffra e Amalia Pacia (Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Milano); i lavori di restauro sono stati resi possibili grazie al contributo di Credito Bergamasco, Fondazione della Comunità Bergamasca ONLUS e Fondazione Banca Popolare di Bergamo ONLUS.

Due polittici di Pietro Bussolo a confronto
Bergamo, Museo Adriano Bernareggi
2 aprile – 15 maggio 2011


La collaborazione tra Fondazione Adriano Bernareggi e Comune di Albino permette di offrire al pubblico un'occasione unica di vedere esposti due capolavori di Pietro Bussolo, uno dei principali scultori in legno del Rinascimento in Lombardia: il polittico di S. Bartolomeo e il Polittico di S. Andrea.

I due polittici saranno posti uno di fronte all'altro, così da offrire l'occasione di un confronto ravvicinato. Entrambe le opere risalgono all'ultimo decennio del Quattrocento. Al termine dell'esposizione l'ancona della chiesa di San Bartolomeo in Albino tornerà finalmente nella sua chiesa: le sculture, infatti, erano state trafugate nel 1976, separate dalla loro cornice (rimasta nella chiesa) ormai da quasi un quarantennio. Quindi sarà l'occasione per vedere riunita un'opera complessa, sottoposta a un delicato intervento di restauro.
Il secondo polittico fa parte della collezione del Museo Bernareggi e proviene dalla chiesa di Sant'Andrea in Villa d'Adda.


Scultura lignea rinascimentale a Gandino
Gandino, Museo della Basilica
2 aprile – 15 maggio 2011


Il museo della Basilica di Gandino presenta, al termine di lunghi ed approfonditi lavori di restauro, la propria collezione di sculture lignee in un nuovo allestimento espositivo.

La collezione, imponente per il numero e la qualità dei manufatti, muove da alcune opere quattrocentesche, opera dello scultore Pietro Bussolo, passando poi a sculture cinquecentesche di area lombarda e tedesca. Tra queste sono da segnalare le ante provenienti dall'imponente "flugerlaltar" (altare ad ante mobili) che era situato sull'altare maggiore dell'antica parrocchiale di Santa Maria. La chiesa fu demolita per far spazio alla basilica barocca nel XVII secolo e gli arredi, tra cui le numerose statue che riempivano i polittici degli altari laterali, furono in buona parte conservate e costituiscono il corpus principale delle opere esposte presso il museo di Gandino. Con la collaborazione del Gruppo Amici del Museo – Gandino.
   
  
PROGRAMMA
Inaugurazione:
venerdì 1° aprile 2011, ore 18

Museo Adriano Bernareggi (via Pignolo, 76 - Bergamo)

Intervengono:
Don Giuliano Zanchi, Segretario Generale Fondazione Bernareggi;
Andrea Chiesa, Assessore alla Cultura del Comune di Albino;
Simone Facchinetti, Conservatore Museo Bernareggi;
Silvio Tomasini, Segretario Rete Diocesana Musei Ecclesiastici.

Seguirà aperitivo.

Info:
035/248772

I restauri delle sculture lignee sono stati realizzati da Eugenio e Luciano Gritti con la supervisione della dott.ssa Emanuela Daffra e della dott.ssa Amalia Pacia (Soprintendenza Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Milano), grazie al contributo di:
Credito Bergamasco
Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus
Fondazione Banca Popolare di Bergamo