14.000 volumi dedicati a temi storico-artistici del territorio bergamasco
martedì e giovedì
RIAPERTURA AL PUBBLICO
Orari di apertura alla consultazione:
Martedì e giovedì
9:30-13:00 \ 13:30-18:00
Per informazioni:
biblioteca@fondazionebernareggi.it
Per la consultazione:
www.biblioteche.regione.lombardia.it/OPACBG/
-
LA BIBLIOTECA
La biblioteca del Centro Studi della Fondazione Adriano Bernareggi è una biblioteca aperta al pubblico che possiede circa 14.000 titoli catalogati inerenti la storia dell’arte e le tematiche storico artistiche legate al territorio italiano e a quello bergamasco in particolare, vocazione questa che si radica nel rapporto esistente tra la biblioteca, i musei gestiti dalla fondazione medesima e la ventennale attività di ricerca e produzione scientifica della stessa.
Questo patrimonio librario è frutto di generose donazioni e lasciti provenienti dal Fondo Adriano Bernareggi, dal Fondo Centro Culturale Nicolò Rezzara, dal Fondo Alessandro Conti e dalle donazioni di Enzo Berlanda, don Bruno Caccia, mons. Walter Pala, mons. Giuseppe Sala e Tarcisio Fornoni.
La biblioteca è regolarmente aperta per la libera consultazione (16 ore alla settimana) grazie ad una convenzione siglata con l’Università degli Studi di Bergamo: questo pregiato giacimento librario infatti si colloca in un edificio che conserva una doppia vocazione, espositiva ed accademica, ed è frequentato da studenti universitari, docenti e pubblico esterno.