CULTURA > ARCHIVIO MOSTRE > PASQUETTA SULLE VIE DEL SACRO
PASQUETTA SULLE VIE DEL SACRO
10 aprile 2023
Otto itinerari per la Pasquetta di BgBs2023
Lunedì dell'Angelo tra cultura, natura e bellezza
Nel Lunedì di Pasquetta 2023 i ragazzi e le ragazze delle Vie del Sacro accompagneranno i visitatori lungo otto percorsi diversi in Città: dai Colli, ai musei, ai monasteri, alle chiese che godono di splendidi panorami sui Colli di Bergamo, per rispondere a tutti gli interessi e per offrire a tutti un Lunedì dell'Angelo nella natura e nella bellezza.


OLTRE LE MURA
Itinerario nella Valle d'Astino
Astino | Tempio dei Caduti | San Vigilio


"Oltre le mura" è un itinerario che fonde un breve percorso naturalistico nel Parco dei Colli con i tesori nascosti del nostro patrimonio culturale. A ogni tappa ci si fermerà in una chiesa situata sui colli di Bergamo per riposare e assistere a una breve visita guidata da parte dei ragazzi e le ragazze delle Vie del Sacro.
Il percorso, ad anello, si apre e si chiude presso il monastero di Astino, raggiungendo poi il Tempio votivo dei Caduti di Sudorno e la chiesa di San Vigilio, attraverso la scaletta dello Scorlazzone.
La visita è dedicata ad un pubblico di soli adulti; si raccomanda un abbigliamento consono con scarpe comode, giacca antivento, eventuali bastoncini per facilitare la camminata e borraccia per la poca disponibilità di fontanelle lungo il percorso.
Ricordiamo che la Fondazione Bernareggi non si assume responsabilità per eventuali infortuni o incidenti avvenuti durante lo spostamento da un luogo all'altro.
L'itinerario escursionistico è di media-bassa difficoltà, e attraversa sentieri non asfaltati e con dislivelli.

Lunedì 10 aprile h 9.30
Ritrovo nel parcheggio di Astino (via Astino 33-35)
Prenotazione obbligatoria QUI
Durata: 2 ore e mezza
Km percorsi totali: 2 km circa

I SEGRETI DELLA CATTEDRALE

Alla scoperta dell’antica Cattedrale di San Vincenzo e del Tempietto di Santa Croce
Un’occasione unica per visitare l’area archeologica dell’antichissima chiesa dedicata a San Vincenzo, il Museo della Cattedrale e il Tempietto di Santa Croce. Luoghi che testimoniano come nei secoli si sia costituito uno straordinario patrimonio di arte e storia. Le architetture, i reperti archeologici, i dipinti e le sculture raccontano una vicenda millenaria intessuta di bellezza e speranza, che oggi diventa per tutti eredità e ricchezza da cui attingere per costruire il futuro.
Ricordiamo che l'accompagnamento è gratuito, ma l'ingresso al museo è a pagamento: per l'occasione, sarà possibile visitarlo con un biglietto ridotto di 3€.

Lunedì 10 aprile h 10.00
Ritrovo al Museo della Cattedrale
Prenotazione obbligatoria QUI
Durata: 90 minuti

SOTTO LA CATTEDRALE

I tesori nascosti del Museo della Cattedrale
Questo breve itinerario (45 min) racconta la storia della Cattedrale di Bergamo attraverso i resti delle sue diverse fasi architettoniche.
Una discesa in un vero e proprio libro illustrato della storia della città, partendo dalle attestazioni romane, arrivando fino ai resti della cattedrale medievale. Un luogo che testimonia la stratificazione millenaria della fede bergamasca.
Ricordiamo che l'accompagnamento è gratuito, ma l'ingresso al museo è a pagamento: per l'occasione, sarà possibile visitarlo con un biglietto ridotto di 3€.

Lunedì 10 aprile h 11.45
Ritrovo al Museo della Cattedrale
Prenotazione obbligatoria QUI
Durata: 90 minuti

APERTURA DEL TEMPIETTO DI SANTA CROCE
Lunedì 10 aprile, h 14.00-18.00
Ingresso libero

Durata della visita (una ogni 30 minuti circa): 30 minuti

ARTE SOTTO LA LENTE
Laboratorio itinerante per famiglie nelle chiese di Città Alta
 
Un mistero da risolvere di chiesa in chiesa, osservando i dettagli dei dipinti. "Arte sotto la lente" prevede la visita  alle chiese di San Michele al Pozzo Bianco, Sant’Andrea Apostolo, Sant’Agata del Carmine e San Pancrazio lungo le vie Porta Dipinta e Bartolomeo Colleoni. All’interno di ogni chiesa verrà consegnato un dettaglio di un dipinto da cercare, utilizzando le informazioni fornite durante la visita. Una volta trovato, si otterrà il timbro sul passaporto distribuito in partenza. Raccolti tutti i timbri e completata la ricerca, un regalo attende i bambini con gli occhi più attenti.
N.B.: è possibile partecipare ad "Arte sotto la lente" anche senza visitare tutte e quattro le chiese.
L'appuntamento per seguire l'intero percorso secondo l'ordine più funzionale (da via Porta Dipinta a via Bartolomeo Colleoni) è alle 14.30 presso la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, OPPURE alle 14.30 presso la chiesa di Sant’Agata del Carmine (da via Bartolomeo Colleoni a via Porta Dipinta), ma c'è la possibilità di aggiungersi in seguito e partendo da una delle quattro chiese coinvolte a vostra scelta.
I giovani delle Vie del Sacro saranno pronti ad accogliervi nelle chiese di San Michele al Pozzo Bianco, Sant'Andrea Apostolo, San Pancrazio e Sant'Agata del Carmine fino alle 18.30.
 
Lunedì 10 aprile dalle h 14.30 alle 18.30
Il percorso ha inizio presso la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, dove si ritira il passaporto e il primo indizio.
Prenotazione obbligatoria QUI


NESSUNA IMMAGINE. SOLO UNA VOCE
Lorenzo Lotto e l'invenzione della Trinità

Pomeriggio a porte aperte per palazzo Bassi Rathgeb, dove si presenta il nuovo allestimento di uno dei capolavori bergamaschi di Lorenzo Lotto. Un focus espositivo, intitolato NESSUNA IMMAGINE. SOLO UNA VOCE. Lorenzo Lotto e l'invenzione della Trinità che permetterà di scoprire i significati e i racconti nascosti dell'opera.
Nel pomeriggio si alterneranno visite dedicate al pubblico adulto e momenti dedicati alle famiglie. Ai bambini e ai ragazzi sarà fornita una mappa per entrare nei dettagli del dipinto, parte di un percorso più ampio che rende i più piccoli protagonisti della scoperta delle opere lottesche della nostra città.

Lunedì 10 aprile dalle h 15.00 alle 18.00 
ORARI VISITE. ADULTI 15, 16, 17, 18  / BAMBINI 15,30, 16,30, 17,30 (ogni visita dura 45 minuti). 
Palazzo Bassi Ratgheb
Prenotazione obbligatoria QUI


I LUOGHI DELLO SPIRITO - Il Monastero di Matris Domini
Il monastero Matris Domini - 750 anni di devozione e arte, dal Medioevo ad oggi

 
La visita alla chiesa e al museo del monastero di Matris Domini permette di scoprire un luogo di silenzio e preghiera, dedicato da secoli alla vita contemplativa. Ogni opera d’arte qui custodita racchiude frammenti di una storia di devozione lunga più di 700 anni. Dagli affreschi medievali, testimonianza di una predicazione per immagini, alla decorazione plastica della chiesa che nel Seicento si popola di stucchi, statue marmoree e altari barocchi per le nuove pale d’altare che vengono commissionate. Un luogo vivo, plasmato dalla preghiera e dalla storia.
Ricordiamo, gentilmente, che c’è la possibilità di elargire un’offerta libera al museo del monastero.

Lunedì 10 aprile h 15.30
Ritrovo presso il sagrato della chiesa del monastero
Prenotazione obbligatoria QUI

Durata: 90 minuti

INNI DI CEMENTO

Dare casa al Sacro

"Inni di cemento" è un itinerario che conduce dal Tempio Votivo della Pace, alla Chiesa Papa Giovanni XXIII dell’Ospedale, fino alla Chiesa della Beata Vergine Immacolata di Longuelo. Luoghi di culto nati come edifici di pace, spazi di incontro votati al raccoglimento e alla condivisione, capaci di donare conforto e speranza. Il progetto si inserisce all'interno di un percorso dedicato alle chiese contemporanee di Bergamo, affiancato e completato da Talks e Open Studios.
Si specifica che gli spostamenti da un luogo all’altro avverranno in autonomia, con la propria auto.

Lunedì 10 aprile h 16.00
Tempio votivo della Pace, via Torino 10, Bergamo
Prenotazione obbligatoria QUI
Durata: 2 ore

UN SOLE CHE NON HA EGUALI

La via di Giovan Battista Tiepolo a Bergamo

Il percorso offre l’occasione di conoscere le creazioni presenti nelle chiese della città di uno tra i più abili pittori del Settecento europeo, capace di infondere un’aura di solare felicità sia ai temi sacri che a quelli profani. L’itinerario si sviluppa in poche decine di metri e permette di ammirare tutte le opere di Giovan Battista Tiepolo per le chiese della città di Bergamo: gli affreschi della Cappella Colleoni, la grande pala del Duomo e il poco noto dipinto, custodito nella chiesa di San Salvatore, più nota come chiesa della Madonna dei disperati.

Lunedì 10 aprile h 16.00
Museo della Cattedrale, Piazza Duomo
Prenotazione obbligatoria QUI
Durata: 90 minuti


Per info: 035 278 151 (da lunedì a venerdì / dalle 10 alle 13)
leviedelsacro@gmail.com