CULTURA > ARCHIVIO MOSTRE > NELLE ALTE SFERE
NELLE ALTE SFERE
23 ottobre - 21 novembre 2021
Cattedrale di Sant'Alessandro - Sacrestria dei Canonici
I Santi nella cupola del Duomo di Bergamo
Dalla collaborazione di Museo, Archivio Storico e Biblioteca Diocesani, in occasione della solennità di Tutti i Santi, nasce il racconto degli esempi di santità e delle figure dei patroni che popolano il grande affresco della cupola del Duomo. La mostra muove dalla conclusione del restauro di cinque dei cartoni preparatori che Francesco Coghetti realizza per dipingere l’Apoteosi di Sant’Alessandro nel catino della cupola del Duomo di Bergamo. Disegni, documenti, antiche pubblicazioni e un grande ciclo figurativo, divengono lo spunto per elevare lo sguardo e lo spirito attraverso una rinnovata contemplazione della testimonianza dei Santi, fratelli nella fede.

GUARDA IL TRAILER DELLA MOSTRA

I DISEGNI PREPARATORI PER LA DECORAZIONE DELLA CUPOLA

In mostra, dopo un accurato restauro, i sei magnifici disegni preparatori, realizzati da Francesco Coghetti e parte di una serie di dodici esemplari che il Pittore realizzò come modello per la decorazione oggi visibile nel catino della cupola, portata a termine nel 1853.
Nel 1851 fu l’arcidiacono del Capitolo della Cattedrale mons. Pietro Rusca ad affidare, attraverso la mediazione del conoscitore ed esperto d’arte conte Guglielmo Lochis, la realizzazione del nuovo affresco al bergamasco Francesco Coghetti. La lunga permanenza romana e le importanti commesse ottenute in tutta Italia, ne avevano infatti aumentato notevolmente la fama e ben presto gli sarebbero valse la presidenza della prestigiosa Accademia romana di San Luca.
Per il prezzo pattuito di mille napoleoni d’oro, il Pittore concepì celermente la stupefacente visione dell’Apoteosi di Sant’Alessandro, al cospetto della Santissima Trinità, della Vergine Maria, delle schiere angeliche e di molteplici Santi, che nel numero di trentaquattro sono ben riconoscibili perché rappresentati a figura intera. Tra questi possiamo identificare alcuni dei più celebri campioni di santità della storia cristiana. Accanto a Pietro e Paolo, Gerolamo dottore, Francesco d’Assisi e Lucia vergine, solo per citarne alcuni, scorgiamo numerosi Patroni e Santi bergamaschi, che contemplano l’incoronazione di Alessandro. Tra loro, ad esempio, Santa Grata con i genitori Lupo e Adleida e la compagna Esteria, ma anche Narno, Viatore, Fermo, Rustico, Procolo e Giovanni Vescovo.

LE VICENDE ARCHITETTONICHE DELLA CUPOLA

La cupola del Duomo di Bergamo è il risultato di tre stadi intermedi: un bianco soffitto “alla veneziana” posto sulla crociera probabilmente nel primo decennio del Settecento; una finta cupola “che perfettamente imitasse la vera che un giorno s’averà ad ergere” affidata nel 1762 a Fabrizio Galliari e famiglia; una cupola centinata in struttura lignea e coperta di rame realizzata tra il 1830 e il 1833 dall’architetto milanese Giuseppe Cusi (1780-1864).
Quest’ultima soluzione rese però evidenti delle criticità, sia a livello tecnico che formale, ancor prima della sua ultimazione. Venne quindi incaricato l’architetto Ferdinando Crivelli (1810-1855), tra il 1853 e il 1855, di erigere la nuova e attuale struttura emisferica in mattoni.
Le vicende architettoniche e pittoriche della cupola del Duomo, trovano testimonianza nei documenti conservati in due fondi dell’Archivio Storico Diocesano di Bergamo: quello del Consorzio della Fabbrica del Duomo, ente che aveva lo scopo di provvedere all’amministrazione della chiesa relativamente alla costruzione, al mantenimento e al restauro, e quello del Capitolo della Cattedrale, ovvero il Collegio di chierici che oggi attendono al servizio liturgico, ma che in passato nominavano il vescovo, lo assistevano come consiglio diocesano e reggevano la diocesi durante la sede vacante.

In mostra, in una sezione dedicata all’agiografia,  anche due esemplari degli Acta Sanctorum provenienti dalla Biblioteca Diocesana. Gli Acta Sanctorum sono la raccolta più ampia di testi agiografìci, iniziata dal gesuita belga Jean Bolland e continuata poi dalla Società dei Bollandisti. Fu il primo tentativo di studiare tramite la scienza storica le vite dei santi, la loro storia e il loro culto, con un lavoro certosino presso le fonti, mettendo in luce gli elementi storici, differenziandoli da quelli leggendari circolati in seguito.


-


INFO

NELLE ALTE SFERE
I Santi nella Cupola del Duomo di Bergamo
L’opera di Francesco Coghetti


23 ottobre / 21 novembre
Da lunedì a domenica / dalle 15 alle 17,30

La mostra, allestita nella sacrestia dei Canonici,
è visitabile tutti i giorni dalle 15 alle 17,30.

I cartoni di Francesco Coghetti sono allestiti nei transetti della Cattedrale
e sono visibili secondo gli orari di apertura della chiesa.

INAUGURAZIONE 
venerdì 22 ottobre, ore 17 

Maggiori info
035 278 151
info@fondazionebernareggi.