CULTURA > ARCHIVIO INIZIATIVE > L'occhio e lo Spirito
L'occhio e lo Spirito
Uno sguardo oltre l'arte
Conversazioni d'arte
Nel bombardamento figurativo, cui quotidianamente siamo sottoposti, la mente
e il cuore hanno bisogno di fermarsi a contemplare la bellezza creata dai
grandi maestri del passato e del presente nel territorio dove viviamo. Il desiderio
di valorizzare questa bellezza passa per la sua conoscenza formale e per
la possibilità di conversare di essa con alcuni importanti testimoni del nostro
tempo. Oltre la critica, infatti, si intravede la spiritualità degli artisti e la si può
interrogare alla luce della fede. Dunque un itinerario di qualità alla riscoperta di
alcuni capolavori bergamaschi per comprenderli e lasciarsi ispirare…


CALENDARIO

27 aprile, ore 20.45
Mina Gregori
(Presidente della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi a Firenze)
Giovan Battista Moroni. Dalla Trinità al Crocifisso
Albino, chiesa prepositurale di San Giuliano

11 maggio, ore 20.45
Simone Facchinetti
(Conservatore del Museo Adriano Bernareggi a Bergamo)
Visibile Parlare
Pittura narrativa a Bergamo nel XV secolo
Mornico al Serio, chiesa arcipresbiterale di Sant’Andrea

18 maggio, ore 20.45
Francesco Frangi
(Professore di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Pavia)
Carlo Ceresa
La Madonna del Rosario
Sombreno (Paladina), santuario della Natività della Beata Vergine

25 maggio, ore 20.45
Orazio Bravi
(Direttore Emerito della Biblioteca Civica Angelo Mai a Bergamo)
Angelo Mai
Dall’Ambrosiana alla Biblioteca Pontificia
Schilpario, chiesa prepositurale di Sant’Antonio da Padova

1 giugno, ore 20.45
Carl Strehlke
(Curator del Philadelphia Museum of Art di Philadelphia)
Bernard Berenson e Lorenzo Lotto
Un convertito al servizio della storia dell’arte
Bergamo, chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano

22 giugno, ore 20.45
Chiara Frugoni
(Già Professoressa di Storia Medievale presso l’Università di Roma)
La Danza Macabra
Le questioni ultime in un affresco del XV secolo

Clusone, oratorio dei Disciplini

___________________

Comitato organizzativo:
ALLEVI GABRIELE
FACCHINETTI SIMONE
PALA mons. WALTER
TOMASINI SILVIO
ZANCHI don GIULIANO

Con il contributo di:

CREDITO BERGAMASCO
REGIONE LOMBARDIA

Si ringraziano:

Le Parrocchie

SAN GIULIANO – Albino (Bg)
SANT’ANDREA APOSTOLO – Mornico Al Serio (Bg)
NATIVITÀ DI MARIA SS. – Sombreno di Paladina (Bg)
SANTI ANTONIO DI PADOVA E MARCO EVANGELISTA
E DEL SS. CORPO DI CRISTO – Schilpario (Bg)
SANT’ALESSANDRO DELLA CROCE – Bergamo
SANTA MARIA ASSUNTA E SAN GIOVANNI BATTISTA – Clusone (Bg)

LA COMUNITÀ PADRI DOMENICANI – Bergamo

iniziativa a cura di: Rete dei Musei della Diocesi di Bergamo
http://www.fondazionebernareggi.it/it/rete-dei-musei

Ingresso Libero

S E G R E T E R I A  O R G A N I Z Z A T I V A
FONDAZIONE ADRIANO BERNAREGGI
035.243.539 - info@fondazionebernareggi.it