CULTURA > ARCHIVIO INIZIATIVE > L'ALBERO DELLA CULTURA: I SUOI RAMI E I SUOI FRUTTI
L'ALBERO DELLA CULTURA: I SUOI RAMI E I SUOI FRUTTI
26 gennaio 2019
Casa del Giovane, Bergamo
Incontro di Pastorale della Cultura, dei Beni Culturali e delle Comunicazioni
L’incontro diocesano si rivolge a tutti coloro i quali, laici, preti e religiosi, nelle loro comunità hanno cura della promozione e animazione culturale, della sensibilità storico-artistica attraverso la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici, della redazione dei bollettini e dei siti web parrocchiali. L'edizione di quest'anno ha come titotlo L'ALBERO DELLA CULTURA: I SUOI RAMI E I SUOI FRUTTI.

All’immagine di un albero dai rami folti e rigogliosi è affidato il compito di rappresentare la grande ricchezza di esperienze culturali presenti nelle comunità cristiane. A conclusione del lavoro diocesano di indagine conoscitiva di queste attività, questo incontro, mentre promuove la creazione di una rete culturale diocesana, introduce una riflessione sui frutti dell’albero, ovvero sulla capacità della nostra Chiesa di generare oggi cultura.


PROGRAMMA DELL'INCONTRO

h. 9,15 Accoglienza

h. 9,30 Preghiera iniziale

h. 9,40 Saluto ai partecipanti
Mons. Vittorio Nozza, Vicario Episcopale per i Laici e la Pastorale

h. 9,55 Consapevolezza pastorale e fecondità delle esperienze culturali in atto nelle nostre comunità
Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo

h. 10,40 Workshop proposti dagli Enti culturali diocesani

Ambito Beni Culturali

"La progettazione di itinerari culturali tra storia, arte e fede: santuari e devozioni popolari"
workshop promosso da Ufficio Beni Culturali e Rete Musei

"Archivi e biblioteche diocesane a servizio delle Parrocchie"
workshop promosso da Archivio Storico diocesano, Biblioteca diocesana e Fondazione Papa Giovanni XXIII

"La formazione degli operatori musicali della liturgia"
workshop promosso dall'Accademia Musicale Santa Cecilia

Ambito Progettazione Culturale

"Sostegno alla progettazione di rassegne cinematografiche e teatrali. VIVI… AMA… SOGNA"
workshop promosso da A.C.E.C e Servizio Assistenza Sale cinematografiche (S.A.S)

"La figura del Santo patrono. Dal patrimonio della comunità alla progettazione di percorsi culturali e formativi"
workshop promosso da Fondazione A. Bernareggi e Bergamo Festival “Fare la Pace”

"La responsabilità del pensare. Proposte di approfondimento culturale"
workshop promosso da Ufficio per la Pastorale Universitaria, Scuola di Teologia del Seminario e ISSR

Ambito Comunicazioni

"Il bollettino della comunità: il legame con la Diocesi e il collegamento con il territorio"
workshop promosso da L’Eco di Bergamo e L’Angelo in Famiglia

"Siti web e social network: nuovi strumenti per creare comunità"
workshop promosso da Santalessandro.org e Moma Comunicazione

"Radio e televisione: la comunicazione che crea legami"
workshop promosso da Radio Alta e Bergamo TV

h. 12,10 Conclusioni e comunicazioni finali


INFO E PRENOTAZIONI

Per motivi organizzativi, si chiede gentilmente di comunicare la partecipazione all'incontro e una preferenza riguardo al workshop da seguire scrivendo a segr.pastoralecultura@curia.bergamo.it oppure chiamando il numero 035.278.265 entro il 18 gennaio.