CULTURA > ARCHIVIO MOSTRE > Jannis Kounellis- San Lupo a Bergamo
Mostra di Arte Contemporanea
Jannis Kounellis- San Lupo a Bergamo
Ex Oratorio di san Lupo | via san Tomaso 7 | Bergamo
24 maggio | 27 settembre 2009
A cura del Museo Diocesano Adriano Bernareggi
Inaugurazione: sabato 23 maggio – ore 19.00.

Da sabato 23 maggio a domenica 27 settembre, il Museo Diocesano Adriano Bernareggi di Bergamo presenta, nella suggestiva sede dell’ex Oratorio di San Lupo, una mostra personale dedicata a Jannis Kounellis. Organizzata e curata dal Museo Diocesano Adriano Bernareggi, l’esposizione offre al visitatore un lavoro inedito: un’unica installazione, realizzata site specific, testimonianza delle linee del percorso e delle riflessioni condotte dall’artista in questi ultimi anni.

Prosegue così l’attività espositiva del Museo Diocesano Adriano Bernareggi di Bergamo, avviata nel 2007, presso l’ex Oratorio di San Lupo, contenitore ideale per installazioni di arte contemporanea. Nello spazio straordinario di questa suggestiva chiesa-teatro trova ospitalità l’umile e paziente confronto fra un’istituzione di natura ecclesiale e i migliori percorsi dell’arte contemporanea. E, in quest’occasione, è Jannis Kounellis ad accettare di presentare un suo lavoro, che dialoga con il fascino della sede. Un incontro, quello tra Jannis Kounellis e San Lupo, che giunge al culmine del percorso creativo e poetico dell’artista, capace di intervenire in luoghi e spazi dotati di profonda personalità, per costruire, con il suo inconfondibile linguaggio, “atti unici” di grande impatto e forza comunicativa, quasi al limite della drammaturgia.

Le risorse formali dell’arte povera, di cui Kounellis è uno degli esponenti storici, offrono un’eloquenza sobria e diretta capace di generare immediate evocazioni del sacro. Tornano i cappotti, vestigia della presenza umana, nel lavoro di Kounellis per San Lupo. Ovunque distesi a occupare l’intero pavimento, sotto il quale un tempo venivano sepolti i defunti; mentre una imponente croce in ferro occupa in bilico lo spazio interno dell’edificio, con una inclinazione che cita e rimanda alle rappresentazioni della Via Crucis nell’iconografia secentesca. Come sistematicamente avviene nell’opera di Kounellis, anche qui l’artista costruisce un rapporto profondo con lo spazio che lo accoglie, da un lato attraverso l’evidente potenza scenica e teatrale di San Lupo, dall’altro in ragione della sua natura di ambiente sacro a destinazione cimiteriale. L’essenzialità della combinazione degli elementi su cui si costruisce questo lavoro si coniuga perfettamente con l’immediatezza dell’ambiente.

L’installazione è arricchita da una videointervista a Jannis Kounellis proiettata nell’ossario sottostante la chiesa, dove l’intervista stessa è stata peraltro realizzata. La mostra sarà corredata anche da una pubblicazione dedicata.

La collaborazione con una figura ormai consacrata nell’antologia dell’arte contemporanea all’interno di un’istituzione diocesana esprime un atteggiamento di dovuto e cordiale ascolto delle forme alte della cultura dei nostri giorni. Mira a riconciliare sensibilità non sempre vicine, incoraggiando, così, a nuove riflessioni e percorsi.

Informazioni per il pubblico
Ex Oratorio di san Lupo – Museo Diocesano Adriano Bernareggi
Via San Tomaso, 7 | 24121 Bergamo
Tel. +39 035 248772
Web: www.museobernareggi.it
e-mail: info@museobernareggi.it
Orari di visita:  9.30 – 12-30  | 15.00 – 18.30.
Tutti i giorni, tranne il lunedì

Contatti per la stampa:
Paola C. Manfredi Studio | Corso Italia 8 | 20122 Milano
Tel. 02 45485093 | Fax 02 45485094 |Andrea Della Valentina | press@paolamanfredi.com

IL MUSEO DIOCESANO ADRIANO BERNAREGGI
Di proprietà della Diocesi di Bergamo, il Museo ha inaugurato nel 2000. Le sue raccolte sono costituite da opere provenienti dal territorio della Diocesi di Bergamo, dal XII al XIX secolo. Il Museo è dotato di una biblioteca e di una fototeca specializzate, entrambe aperte al pubblico. Oltre alle numerose mostre di arte antica il Museo ha organizzato iniziative di arte contemporanea negli spazi – recentemente recuperati – dell’ex oratorio di San Lupo.

L’Ex Oratorio di San Lupo
L’ex oratorio di San Lupo si affaccia sull’attuale via San Tomaso, al n. 7. L’edificio, recentemente restaurato, è costituito da un’aula unica che si sviluppa in altezza tramite il collegamento di matronei percorribili. Presso l’oratorio – costruito nel 1734 – era aggregata la Giovanile confraternita della morte e fino all’inizio dell’Ottocento svolse la funzione di cimitero e ossario della vicina chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro della Croce.
L’architetto della fabbrica di San Lupo è Ferdinando Caccia, ricordato dalle fonti settecentesche come un personaggio “abilissimo a trovar modi nelle fabbriche già esistenti, di rendere usuali, comodi e vistosi, dei luoghi abbandonati o tetri e dare ad essi con poco un’aria di magnificenza”. E l’oratorio esibisce un’aria di magnificenza grazie alla facciata classica, intervallata da quattro colonne. Dietro a questo prospetto scenografico si nasconde un corpo di fabbrica a pianta centrale. L’accesso ai piani superiori è garantito da due rampe di scale. Dalle balconate del primo e del secondo piano si ha la visione complessiva dell’interno, più somigliante a un teatro che a un luogo sacro.

Le attività
Dall’epoca della riapertura dell’ex oratorio di San Lupo (cioè dal 2007) il Museo Adriano Bernareggi ha allestito in questo spazio due mostre di arte contemporanea. La prima realizzata da Gianriccardo Piccoli – dal titolo Vanitas Vanitatum – la seconda concepita da Giovanni Frangi, intitolata MT2425. Entrambe le esposizioni hanno avuto un buon successo di pubblico e sono state illustrate con cataloghi appositamente realizzati.
La fortuna di queste iniziative è dimostrata anche dal fatto che l’intera installazione di Gianriccardo Piccoli è stata acquistata dalla Fondazione Credito Bergamasco, la quale l’ha generosamente data in deposito permanente allo stesso Museo Adriano Bernareggi.

Come arrivare

IN AUTO: Autostrada A4 uscita Bergamo direzione stadio. Raggiungere lo stadio, da V.le G.Cesare proseguire per via C. Battisti e via S.Giovanni; al primo semaforo svoltare a destra per immettersi in via Pignolo. Superata la sede del Museo Bernareggi, in piazzetta Delfino svoltare a destra, in via San Tomaso. San Lupo si trova al civico 27.
PARCHEGGI: Via Verdi, Piazzale Oberdan (Palazzetto dello Sport), Via Pitentino, Via della Fara.

AUTOBUS AUTOSTRADALE: Da stazione autolinee autobus ATB linee 9A -9B -9C, fermata P.Oberdan. Proseguire a piedi per via C.Battisti e via S.Giovanni; al primo semaforo svoltare a destra per immettersi in via Pignolo. Superata la sede del Museo Bernareggi, in piazzetta Delfino svoltare a destra, in via San Tomaso. San Lupo si trova al civico n.7.

AUTOBUS ATB:
Linee 2, 12 - fermata via S.Giovanni
Linee 9A, 9B, 9C,14 - Fermata P.Oberdan

AUTOBUS LINEA SAB E10: Fermata V.Muraine