CULTURA > ARCHIVIO INIZIATIVE > INVITO ALLA TEOLOGIA
INVITO ALLA TEOLOGIA
Il discernimento
12 - 19 - 26 OTTOBRE
La rapidità dei processi di cambiamento e di trasformazione è la cifra principale che caratterizza le società e le culture contemporanee. La combinazione tra elevata complessità e rapido mutamento fa sì che ci troviamo in un contesto di fluidità e incertezza mai sperimentato in precedenza. Proprio in questa situazione ci soccorre l’arte del discernimento. Il discernimento spirituale è tipico soprattutto dei tempi di cambiamento, di crescita, di passaggio da una situazione esistenziale ad un’altra, in cui non basta mantenersi fedeli a modelli di comportamento consolidati, perché il mutamento veloce e continuo sollecita a rinvenire giorno per giorno la strada che Dio sta tracciando nell’inedito della storia.
In questo compito non siamo abbandonati all’arbitrio personale. Il credente, infatti, si sa accompagnato dalla Chiesa, che illuminata dallo Spirito è chiamata a discernere i segni del tempo. E d’altra parte, seppur ecclesiale, il discernimento interpella la coscienza di ogni singolo.
Ciò impone di pensare il rapporto tra il discernimento e la coscienza, intesa come la forma morale e credente che caratterizza l’esperienza umana, sollecitata e interpellata dal bene che è inscritto nella “mediazione culturale” delle esperienze fondamentali del vivere.

Venerdì 12 ottobre - ore 20:45
Chiesa e cultura: il discernimento dei segni dei tempi
Roberto Del Riccio, s.j.
Professore associato di Teologia dogmatica presso la Sezione S. Luigi della Pontificia Facoltà teologica dell'Italia Meridionale (NA)

Venerdì 19 ottobre- ore 20:45
Accompagnamento spirituale e discernimento vocazionale
Severino Pagani
Già Vicario episcopale per la Pastorale giovanile e universitaria di Milano, Parroco di S. Giovanni Battista – Busto Arsizio (MI)

Venerdì 26 ottobre- ore 20:45
Coscienza e discernimento
Maurizio Chiodi
Facoltà Teologica di Milano Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo


PARTECIPAZIONE LIBERA
Sede incontri Centro Congressi Giovanni XXIII - Viale Papa Giovanni n. 106 Bergamo


ORGANIZZAZIONE
Fondazione Adriano Bernareggi
tel. 035 219 893
comunicazione@fondazionebernareggi.it