CULTURA > ARCHIVIO INIZIATIVE > Invito alla Teologia
Invito alla Teologia
2013
calendario
“Chi è il cristiano?”. L'interrogativo, per un verso,ottiene sempre la medesima risposta: l'identità del credente si definisce per riferimento diretto a Gesù di Nazaret. La scoperta di Gesù come il Signore apre un cammino di conformazione al Crocifisso risorto, che ci introduce nella comunione trinitaria di Dio. La forma concreta di questa sequela, però, è sempre nuova, perché deve plasmarsi in ascolto critico del proprio tempo, con docilità all'azione dello Spirito che rende presente il mistero di Gesù agli uomini e alle donne di ogni epoca. Esecuzioni esemplari di questo itinerario sono due cristiani che, nel XX secolo, hanno rinnovato il volto della Chiesa, guidandola nella “nuova Pentecoste” del Vaticano II. Le biografie spirituali di Angelo Roncalli e di Giambattista Montini danno testimonianza di come la fedeltà al Vangelo di Gesù solleciti una presenza al mondo intonata a rispetto, fiducia e responsabilità. Il frutto più alto del loro pontificato è quel Concilio, il cui insegnamento è ancora una riserva di profezia per i credenti di oggi.



Giovedì, 10 ottobre 2013
“Educare la fede a fortezza ardente
e tenerezza ineffabile”.
La lezione spirituale di Giovanni XXIII


Ezio Bolis
Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo
– Fondazione Giovanni XXIII


Venerdì, 18 ottobre 2013
“Vivere il mistero di Cristo nella chiesa”.
I fondamenti della vita cristiana secondo
l’insegnamento di Paolo VI


Angelo Maffeis
Facoltà teologica di Milano
– Istituto Paolo VI di Brescia


Venerdì, 25 ottobre 2013
“Tutti i fedeli sono chiamati
alla pienezza della vita cristiana
e alla perfezione della carità”
(cfr. Lumen Gentium 40).
La testimonianza del Concilio


Giacomo Canobbio
Facoltà teologica di Milano


Tutti gli incontri si terranno alle ore 20,45
presso il Centro Congressi Giovanni XXIII
viale Papa Giovanni XXIII, 106 – 24121 Bergamo



info:
Fondazione Adriano Bernareggi
Tel. 035 248772 – Fax. 035215517
info@fondazionebernareggi.it