CULTURA > ARCHIVIO INIZIATIVE > I LABORATORI DI ARTEXICRE SR
I LABORATORI DI ARTEXICRE SR
Laboratori d'arte in Città Alta per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni
dal 21 giugno al 23 luglio
ArtexiCre senior \ SR è la proposta dedicata ai preado e agli ado (14 e 15 anni), a quali sono stati dedicati laboratori di fotografia, scultura stampa e incisione, in cui i ragazzi potranno scoprire e cimentarsi in alcuni delle principali tecniche artistiche. I  laboratori si svolgeranno negli spazi della Comunità delle Medie del Seminario Vescovile (dove sarà possibile anche fermarsi per il pranzo).

I LABORATORI DI ARTEXICRE SR

SCATTI DI LUCE
Laboratorio di fotografia

Ogni volta che scattiamo una fotografia stiamo scrivendo, anzi, disegnando con la luce. I raggi luminosi lasciano il loro segno sul foglio, proprio come farebbe l’inchiostro di una biro. Nel laboratorio si ragazzi produrranno immagini con due tecniche di stampa fotografica opposte: la cianotipia e la stampa con ingranditore in camera oscura. Nella prima del laboratorio è la luce del sole a disegnare al posto dei ragazzi secondo l’antica tecnica della cianotipia, parola strana che significa semplicemente “stampa in blu” (proprio perché le tracce che la luce lascia sul foglio saranno di un bel blu ciano). Nella seconda parte con l’ausilio di una camera oscura e di qualche nozione chimica, i ragazzi scoprono la fotografia tradizionale e il suo approccio materico e artigianale.


XILOGRAFIA
Laboratorio di incisione e stampa
Un laboratorio per riscoprire la xilografia, l’antichissima tecnica che scava segni nella materia per dare vita a opere d’arte uniche e sorprendenti. Quando vogliamo disegnare, per far apparire un’immagine, siamo soliti aggiungere segni su segni, che pian piano tratteggiano contorni, ombre e volumi delle figure. La tecnica della xilografia funziona esattamente al contrario e insegna che togliere è più complicato di aggiungere, anche quando si tratta di arte. Con una tavoletta di legno, utensili adatti per scavare, guanti protettivi e un po’ d’inchiostro, i ragazzi sperimenteranno la stampa xilografica, scavando il legno per dare vita a nuove forme e misurandosi con la più antica e naturale delle tecniche di stampa. Il risultato finale? Un libro d’artista in cui i ragazzi illustreranno le più celebri pagine di Alice attraverso lo specchio.

FORME NASCOSTE
Laboratorio di scultura

Nella storia dell’arte c’è chi ha definito la scultura come l’arte di levare il superfluo dalla materia e chi vedeva nel blocco di materia una figura nascosta ma ben definita da liberare. Il laboratorio muoverà i suoi passi ripercorrendo la ricerca di celebri scultori per poi prendere dimestichezza con una delle principali tecniche, quella “a levare”, dove con l’ausilio di scalpelli, sgorbie, lime e carta vetrata ciascuno scolpirà, levigherà e rifinirà un blocco di gesso da cui far nascere il proprio progetto. Il laboratorio diventa così una sfida alla semplificazione, secondo il celebre monito di Bruno Munari: “complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere. Per semplificare bisogna togliere. Togliere invece che aggiungere vuol dire riconoscere l’essenza delle cose e comunicarle nella loro essenzialità”.

INFO UTILI

1. Tutti i laboratori hanno una durata di 2 ore (+ tempo di una breve pausa)

2. I laboratori sono progettati per gruppi di massimo 20 componenti,strutturati secondo le indicazioni delle linee guida dicoesane: "si raccomanda che ciascun gruppo non sia formato da oltre 15 minori (soprattutto per evitare l’imposizione di una eventuale quarantena a un alto numero di persone) e che ciascun maggiorenne possa seguire un massimo di due gruppi di minori".

3. E possibile attivare massimo tre laboratori in contemporanea, quindi ospitare al massimo 60 ragazzi in contemporanea. I gruppi si manterranno stabili (quindi non potranno unirsi)  per tutto il tempo della permanza negli spazi del Seminario (compresi il tempo della merenda e dell'eventuale pranzo). 

4. Ogni oratorio può prenotare uno o più laboratori in contemporanea. I laboratori si effettuano sia la mattina che il pomeriggio, in orario da concoradare con gli oratori. Di norma gli orari consigliati sono 10 - 12 oppure 15 - 17.


COSTI

Ogni laboratorio ha un costo fisso di 70 euro (IVA inclusa).
Il costo non varia  a seconda del numero di partecipanti.


INFO E PRENOTAZIONI:

Ulteriori info QUI
mail: pastorale@fondazionebernareggi.it 
telefono: 035 278 151



 
Photogallery