CULTURA > ARCHIVIO INIZIATIVE > I LABORATORI DI ARTEXICRE JR
I LABORATORI DI ARTEXICRE JR
Laboratori d'arte in oratorio per i bambini e le bambine dai 6 ai 10 anni
Dal 13 giugno al 29 luglio
ArtexiCre direttamente in oratorio con una serie di laboratori d'arte rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni, che offrono sguardi inediti sul tema del cre di quest'anno, perchè l'arte fa battere il cuore. Protagonisti indiscussi di quest’anno saranno le emozioni e il cuore; da essi nasce ogni singola opera d'arte, dalle incisioni rupestri alle opere di videoarte. Il batticuore è il motore di ogni cosa, è simbolo di vita, di emozione, di anima, ed è senza controllo proprio come in quel famoso detto: “al cuor non si comanda!”. 


LABORATORI PER I BAMBINI E LE BAMBINE DI 6 E 7 ANNI

I COLORI DELLA MUSICA
Come l’artista ricerca la miglior miscela di colori nella sua tavolozza per dar luce ad un dipinto, allo stesso modo il musicista si lascia trasportare dall’armonia dei suoni che mescolandosi fra loro danno vita ad una melodia. La pittura e la musica: due forme d’arte differenti nella forma, ma profondamente legate per la capacità di evocare ricordi e suscitare emozioni. Ne era convinto anche il poeta francese Baudelaire che scrive il suono può suggerire il colore, che a loro volta i colori possono dare l’idea di una melodia. Ogni giorno siamo circondati da colori e da suoni che si richiamano fra loro, si tratta solo di saper cogliere i colori della musica.

DRAWING MACHINES
Una macchina è considerata tale in virtù della sua capacità di ottenere un prodotto preciso e sempre uguale, ma cosa succede se a muoverla è la mano di un bambino? Durante il laboratorio i bambini avranno l’occasione di realizzare dei disegni unici, divertendosi con alcune “macchine per disegnare” molto particolari: strumenti pensati per far sperimentare ai bambini modi divertenti e sorprendenti di tracciare segni, attraverso il movimento delle mani o dell’intero corpo. Un laboratorio dinamico in cui sperimentare, attraverso il gioco, la dimensione più libera del disegno e dell’espressione di sé.

ANTROPOGRAFIE
Disegnare è senz’altro un ottimo metodo espressivo, ma chi l’ha detto che lo si può fare solo attraverso le mani? Cambiamo prospettiva! Stravolgiamo le regole per sfruttare a pieno le potenzialità del nostro corpo! Non c’è strumento migliore del corpo per esprimere ciò che sentiamo. I bambini, attraverso il movimento, la musica, il disegno e i colori si esprimeranno in totale libertà, divertendosi e acquistando maggiori consapevolezza e confidenza con il proprio corpo come strumento comunicativo. Il laboratorio nasce da una re-immaginazione degli strumenti e del processo tradizionale del disegno, che si trasforma in un gesto immediato, caratterizzato da massima libertà d’espressione e di movimento. Il corpo dei bambini si trasformerà in una sorta di pastello vivente, a cui verrà chiesto di lasciare la propria traccia colorata.

LA MASCHERA NON MENTE MAI
Ognuno di noi è un insieme di vari caratteri, inclinazioni diverse che accompagnano le nostre azioni. Ogni giorno, o anche nella stessa giornata, sveliamo e celiamo alcuni tratti della nostra persona. E non a caso il termine persona in latino significa maschera: ciò che ci nasconde ma nello stesso tempo ci dà la libertà di mostrarci senza remore, di esprimere fino in fondo noi stessi. Sarà per questo che i bambini amano così tanto mascherarsi! Concentrandosi sulle caratteristiche comuni del proprio volto, sulle infinite variazioni che esso può assumere e giocando con i diversi tipi di “segni”, scomponendoli e ricompattandoli sulle orme degli artisti Munari e Steinberg, ogni bambino potrà inventare la propria maschera, con caratteristiche assolutamente originali. 


LABORATORI PER I BAMBINI E LE BAMBINE DAGLI 8 AI 10 ANNI

CARDIOGRAMMI
Il nostro corpo è ricchissimo di ritmi interni: il battito cardiaco, quello del polso, il respiro... Imparare ad ascoltarlo ci permette di avviare un processo di conoscenza della nostra interiorità, sia anatomica sia emozionale … perchè la prima svela l’altra. Con un cre che si chiama Batticuore, è impossibile non dedicare un laboratorio al più intimo dei ritmi. Il cuore è la musica della vita, cambia seguendo la dinamicità e l’imprevedibilità delle nostre emozioni. Spesso, però, ci dimentichiamo di ascoltarlo e di dargli tutta l’attenzione che merita. Durante il laboratorio i bambini, sulla base dell’ascolto del battito del proprio cuore, riprodurranno una sorta di cardiogramma, ottenendo così una traccia permanente, una vera e propria colonna sonora visibile delle loro emozioni.

CHE FACCIA FAI?
Un ritratto è molto di più della semplice riproduzione dei lineamenti del viso esteriore dell'uomo; molto spesso un ritratto diventa espressione delle più segrete connotazioni, dell’ intelligenza, delle emozioni e dell’anima. Gli artisti più grandi sono quelli che hanno saputo svelare l'identità dell'uomo dietro il volto che appare. Il ritratto è il luogo in cui gli artisti indagano le emozioni più profonde, le loro e quelle di chi presta il volto alla loro opera. Nel laboratorio anche i bambini avranno l’occasione di osservare, attraverso dei giochi di luce e di colore, quali sono i dettagli che codificano un’emozione. Un sopracciglio inarcato, le labbra increspate, gli occhi spalancati… ogni espressione è fatta da tanti piccoli dettagli, che, come dice il famoso detto, fanno la differenza. Nel laboratorio i bambini avranno la possibilità non solo di riconoscere ed esprimere graficamente le proprie emozioni, ma anche quelle degli altri, confrontandosi e divertendosi.

SINESTESIE
Avete mai sentito parlare di sinestesia? È una parola che si sente poco e che si usa quando si avverte una sensazione in concomitanza di una percezione di natura sensoriale diversa. Può capitare di udire un suono e simultaneamente visualizzare dei colori oppure sentire delle parole e avvertire un sapore. Potremmo dire quindi che la sinestesia è la sovrapposizione di due o più sensi. Un famosissimo artista, Vasilij Kandinskij, ha lavorato molto sul binomio musica-colore, udito-vista, seguendo questo principio di associazione. Aiutati dalla tecnologia, nel laboratorio i bambini faranno un tuffo all’interno del mondo colorato di Kandinskij, scoprendo come la musica e i colori siano strettamente connessi, così come le loro associazioni hanno profondi legami con le emozioni.

PENSIERI E PAROLE
La scrittura è una forma d’arte che parla di noi, è composta da linee sinuose che intrecciandosi danno vita corpo a lettere e parole. Grazie alle parole tutto il mondo comunica e si riesce a comprendere ciò che gli altri vogliono raccontare. Il gesto grafico può diventare un gesto artistico che racconta qualcosa di noi, che racconta la bellezza del nostro essere. Da un semplice gesto che costruisce una linea riusciamo a suscitare emozioni, ricordi, nomi, parole preziose. In questo laboratorio i ragazzi sperimenteranno diverse modalità di grafia, non solo con la classica penna!

-


INFO
ArtexiCre junior \ JR porta l'arte direttamente al cre. Ogni oratorio potrà scegliere le modalità che ritiene più adatte: dalla mezza giornata per tutti dedicata alla creatività, ai singoli laboratori in diversi giorni per gruppi specifici passando per le infinite combinazioni per colorare con un po' di arte nel programma del cre.

PER CHI: bambini e bambine dai 6 a 10 anni
DOVE: nel tuo oratorio
QUANDO: dal 13 Giugno al 29 Luglio
COSA: 8 laboratori d’arte

Tutti i laboratori hanno una durata tra i 75 e i 90 minuti. I laboratori sono progettati per gruppi di massimo 20 componenti e saranno strutturati secondo i protocolli sanitari vigenti. Ogni oratorio può prenotare uno o più laboratori in contemporanea. I laboratori si effettuano sia la mattina che il pomeriggio, in orario da concordare, in base alle singole programmazioni.
Ogni laboratorio ha un costo fisso di 70 euro (IVA inclusa) e comprende la presenza dell'operatore e tutti i materiali di consumo. Il costo non varia a seconda del numero di partecipanti.Per gli oratori della provincia che partecipano ad ArtexiCre JR e per i MiniCre, è previsto un rimborso kilometrico, pari a 2 euro ogni 10 km nel tragitto tra la sede della Fondazione Bernareggi (Via San Salvatore, 3 Bergamo) e l'oratorio  o la scuola di destinazione. 


PRENOTAZIONI
chiama lo 035 278 151
scrivi a pastorale@fondazionebernareggi.it