CULTURA > INIZIATIVE IN CORSO > I LABORATORI DI ARTEXICRE 2025
I LABORATORI DI ARTEXICRE 2025
Tante nuove idee d'arte per vivere un'estate a colori.
Laboratori nel tuo oratorio e in città nelle due sedi di Città Alta e di bergamo centro.
in Città e in Oratorio
[pagina in costante aggiornamento]


LABORATORI IN ORATORIO


DI/segno IN/segno
8-10 anni


Ci sono fili invisibili che ci tengono uniti. Legami silenziosi, intrecci di storie, segni che si rincorrono e danno vita a connessioni inattese. In questo laboratorio ognuno lascia una traccia: un gesto personale, ripetuto, una forma uguale ma anche sempre diversa. È da quell’impronta condivisa che nasce qualcosa di nuovo, qualcosa che prima era impossibile immaginare. Lo spazio privato si apre, si intreccia, diventa spazio comune e spalanca le porte a mondi fino ad allora inesplorati: le storie si mescolano e si trasformano in qualcosa di unico e inaspettato, risultato di una direzione comune e condivisa.


FERI[S]TORIE
8-12 anni


Che fare di una biblioteca piena di libri con i fogli pieni di buchi, forse creati da strappi, tagli e bruciature? Ogni bica porta con sé parole e immagini che si potranno più recuperare e questo può suscitare dubbio, timore, insicurezza, malinconia. Ma una lacuna non cancella l’intera narrazione e ogni buco può generare nuova curiosità, tante aspettative e presino l’entusiasmo di una nuova storia. Cosa succederebbe se provassimo a vedere in quegli spazi vuoti una promessa di pienezza? Forse riusciremmo a mutare quelle ferite, piene di storie da raccontare, in preziose feri[s]toie!

Con la giusta chiave
8-12 anni


La chiave apre e chiude. Spalanca porte e custodisce segreti. Piccola o grande, è sempre preziosa: perché ogni chiave ha una sola serratura, un solo destino, una sola porta da schiudere. Per questo va custodita con cura, perché può aprire ciò che è nascosto, avvicinare ciò che è lontano. Scopriremo insieme che ogni chiave è unica, come ciascuno di noi, e che può portare con sé un messaggio importante: una parola di pace, una promessa di amicizia, un impegno di bene.


LABORATORI IN CITTÀ BASSA
oratorio di Pignolo (via Santa Elisabetta)


BOOM! | BalloonPainting
8 -10 anni


BOOM! attraverso una performance d’artista realizzeremo un’opera collettiva astratta, così come gli artisti delle avanguardie artistiche i bambini proveranno a dipingere usando uno strumento insolito come un palloncino che riempito di colore che verrà scoppiato con una piccola freccia. Una performance esplosiva insomma! Ogni esplosione cromatica contribuirà alla creazione di un’opera collettiva, cui tutti parteciperemo usando il nostro corpo, la nostra forza e una buona mira per lasciar campo a colature e schizzi di colore.

MicroMEGALOpoli
6-9 anni


Un laboratorio per dare forma a infinite nuove città la cui edificazione “inizia dove un bambino impara a costruire provando a impastare sabbia e sogni inarrivabili” (Damiano Dolci). Immaginare una città non è cosa semplice; bisogna essere un po’ architetti e un po’ sognatori per immaginare come abiteremo tra 100 anni. I bambini, vestiti i panni di mini-urbanisti e guidati dalle parole de “Le Città Invisibili” di Italo Calvino, ne costruiranno due: una gigantesca e morbida e una piccolissima in legno.

BEYOND | racconti di luce
6-9 anni


Alzi la mano chi da piccolo aveva paura del buio! L’oscurità è indefinita e ingannevole, priva di punti di riferimento che ci diano sicurezza. Ma basta una torcia per indagare il misterioso confine tra il buio e la luce e per dare vita a ombre che abitano l’oscurità e la rendono spazio di narrazione. Durante il laboratorio ogni bambino diventerà uno scrittore di luce, scovando nell’apparente buio tante storie da raccontare. Plasmeremo ombre per dare luce a storie e personaggi fantastici che ci porteranno al di là del buio, perché la storia di ognuno costruisce la storia di tutti.

LITOGRAFIE |scritto sulla pietra
10 – 14 anni


Un laboratorio tipografico dedicato ai preado, dedicato all’antica tecnica di stampa della litografia che si basa sul semplice principio per cui per cui acqua e grasso si respingono. La pietra litografica viene disegnata con un inchiostro grasso. Le parti inchiostrate respingono l'acqua, mentre le parti non disegnate l'assorbono. L'inchiostro aderisce solo alle zone disegnate, che poi vengono trasferite sulla carta tramite il torchio. Grazie ad una tecnica di litografia semplificata, utilizzando alluminio, sapone olio e cola, proveremo a stampare con il principio di base della litografia.


LABORATORI IN CITTÀ ALTA
via San Salvatore, 3


SOUNDTRACKS | Se i muri potessero cantare
6-8 anni


Nel cuore di città Alta uno dei luoghi più ricchi di storia della città di Bergamo è pronto a svelarsi ai ragazzi di Artexire. La Domus Magna, che per secoli ha visto passare pittori, scultori, noti musicisti, cantanti provenienti da mezza Europa ci accoglierà all’interno delle proprie stanze. È un edificio antico che nel tempo è stato molte cose: luogo di carità, scuola (la prima scuola pubblica della città!), conservatorio e ora museo e teatro. Al suo interno non saremo però da soli: tra queste mura che tante voci hanno ascoltato, due bambini – pueri cantores- che Andrea Mastrovito ha fatto riemergere dalle pareti della stanza un tempo da loro abitata ci aiuteranno a far riemergere le tracce delle esistenze che hanno vissuto il palazzo, in un intreccio sonoro che fonde passato e presente. State tranquilli! Nella Domus Magna non ci sono fantasmi! Solo moltissime memorie.

C’ERA UNA VOLTA | una casa per le storie
6 -8 anni


Pensiamo a quando da bambino costruivamo castelli con lenzuola e cuscini. Davamo forma ad uno spazio fantastico, immenso, molto più ampio della stanza che lo conteneva, un luogo sicuro, dove esercitare la fantasia e rifugirasi. Il laboratorio ricrea quella sensazione, quel luogo senza regole ma pieno di storie. C’era una volta non sarà solo l’inizio di una storia, ma anche l’inizio di un luogo dove l’unica regola è la fantasia e dove il tempo e lo spazio non osano entrare con tutta la loro corte di regole. E soprattutto un luogo da esplorare perché ogni parete, ogni lenzuolo, ogni cuscino nasconde una storia. Ai piccoli esploratori il compito di riverlarle!


per info e prenotazioni
pastorale@fondazionebernareggi.it
035 278 151