Negli ultimi anni è stato notevole lo sforzo effettuato dalla diocesi di Bergamo (curia e parrocchie) che, attraverso la collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana, ha permesso la compilazione di un inventario dei beni culturali mobili moderno basato sui più aggiornati modelli di catalogazione digitale.
I dati dell’inventario che sono stati raccolti sono stati consegnati alla C.E.I. che li ha inseriti in un computer centrale e ha elaborato un software che permette la consultazione “on line” mediante chiavi di accesso personali per ciascuna parrocchia.
Inevitabilmente l’utilizzo di questa risorsa digitale comporta un minimo di competenza in materia informatica che consenta di apprendere i rudimenti della consultazione dell’inventario.
Nel Biennio 2011-2012 l’intero lavoro è stato valorizzato con la prima edizione di questo corso di formazione che ha riguardato ben 179 volontari provenienti da 114 parrocchie di tutta la diocesi con l’obiettivo di formare incaricati parrocchiali che appoggino i parroci nella corretta consultazione dell’inventario e nel non facile compito di custodia e valorizzazione del patrimonio artistico comunitario.
Alla luce del successo ottenuto in precedenza la Diocesi di Bergamo tramite l'Ufficio dei Beni Culturali e la Fondazione Adriano Bernareggi con la Rete Musei Diocesi di Bergamo promuovono una nuova serie di incontri destinati agli operatori delle parrocchie che non hanno partecipato in precedenza.
Scopo del corso
Formare due incaricati volontari per ciascuna parrocchia della diocesi che sappiano consultare correttamente l’inventario parrocchiale digitale conoscendone le potenzialità e le risorse di carattere storico, artistico e scientifico.
Organizzazione del corso
Il corso viene ripetuto nella medesima forma per 4 volte, in sedi distribuite su tutto il territorio diocesano, con l’obiettivo di coinvolgere facilmente ogni comunità parrocchiale della diocesi.
Il corso si articola in 2 incontri della durata di circa 2 ore che presentano le seguenti tematiche:
- L’inventario parrocchiale: storia, utilità e potenzialità di uno strumento antico ma attualissimo
- Il nuovo Catalogo dei Beni Culturali della Diocesi di Bergamo: architettura, funzionamento, potenzialità, accesso tramite password, e norme d’uso del Catalogo Diocesano
Al termine della prima serata verranno consegnati ai partecipanti, che hanno tutti ottenuto l’autorizzazione da parte del loro parroco, le chiavi per procedere a casa propria o in parrocchia ad utilizzare lo strumento “catalogo”della loro comunità. In questo modo i partecipanti potranno rilevare in autonomia eventuali difficoltà pratiche sorte durante l’utilizzo del catalogo e comunicarle al secondo incontro.
Al corso ci si iscrivere tramite apposito modulo inviabile alla Fondazione Bernareggi via mail o fax o consegnabile al primo incontro di ciascuna edizione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Informazioni pratiche
• I due incontri si terranno al lunedì alle ore 20.30 con cadenza settimanale.
• Al corso sarà possibile iscriversi consegnando o inviando via fax o per posta la scheda di iscrizione firmata sia dall’interessato che dal proprio parroco presso l’ufficio del Catalogo Diocesano o il Museo Bernareggi (il corso non è aperto a chiunque ma solo a persone di fiducia dei singoli parroci).
• Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
• La partecipazione al corso sarà completamente gratuita.
Chi può partecipare ?
• Il corso è rivolto a due incaricati volontari per ciascuna parrocchia della diocesi di Bergamo ed, eventualmente, a tutti i sacerdoti interessati.
• È necessario che i partecipanti abbiano almeno una conoscenza elementare relativa al funzionamento di un PC e alla navigazione in Internet.
• La partecipazione al corso sarà completamente gratuita.
Dove e quando si tengono i corsi
Il corso sarà ripetuto nella medesima forma in 4 differenti zone della diocesi secondo la seguente organizzazione per vicariati:
1. Museo Diocesano Bernareggi 28 aprile, 5 maggio 2014
Sala Ipogea,
via Pignolo, 76 - Bergamo
Vicariato urbano di nord-ovest
Vicariato urbano est
Vicariato urbano sud-ovest
Vicariato di Alzano
Vicariato di Dalmine - Stezzano
Vicariato di Scanzo- Seriate
Vicariato di Trescore
Vicariato di Borgo di Terzo - Casazza
Vicariato di Solto – Sovere
Vicariato Vicariato di Predore
Vicariato di Calepio – Telgate
Vicariato di Spirano - Verdello
Vicariato di Ghisalba – Romano
Vicariato di Almenno –Ponteranica - Villa d’A.
2. Museo S. Maria Assunta – Vertova 7, 14 maggio 2014
c/o Oratorio S. Domenico Savio,
via Roma, 5 - Vertova Vicariato di Gazzaniga
Vicariato di Gandino
Vicariato di Albino - Nembro
Vicariato di Selvino - Serina
Vicariato di Clusone- Ponte Nossa
Vicariato di Ardesio – Gromo
Vicariato di Vilminore
3. Parrocchia di Piazza Brembana 12, 19 maggio 2014
c/o Oratorio di S. Martino Oltre la Goggia
via don Tondini, 12 – Piazza Brembana
Vicariato di Branzi - S. Brigida – S. Martino
Vicariato di Brembilla – Zogno
Vicariato di S. G. Bianco – Sottochiesa
4. Parrocchia di Pontida 26 maggio, 3 giugno 2014
Presso Monastero S. Giacomo Sala Santa Croce, Piazza Giuramento
Vicariato di Calolzio - Caprino
Vicariato di Rota Imagna
Vicariato di Mapello – Ponte S. Pietro
Vicariato di Capriate – Chignolo – Terno
N.B. In caso di impossibilità a partecipare al corso predisposto per la propria zona è possibile richiedere di essere iscritti al corso di un’altra zona.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA E LA SCHEDA D'ISCRIZIONE
per info e prenotazioni
Curia Vescovile di Bergamo, piazza Duomo, 5 - 24129 Bergamo
T. 035 278265
F. 035 278250
Fondazione Adriano Bernareggi, via Pignolo, 76 - 24121 Bergamo
T. 035 248772
F. 035 215517
retemuseibergamo@fondazionebernareggi.it