CULTURA > ARCHIVIO MOSTRE > Carlo Ceresa (1609-1679). Un pittore del Seicento lombardo tra realtà e devozione.
Mostra di Arte Classica
Carlo Ceresa (1609-1679). Un pittore del Seicento lombardo tra realtà e devozione.
La grande antologica di Carlo Ceresa. Museo Adriano Bernareggi e Accademia Carrara.
10 marzo - 24 giugno 2012
Novanta opere ricostruiranno le vicende di un protagonista della pittura lombarda del Seicento.

Bergamo celebra Carlo Ceresa (1609-1679), uno dei suoi più illustri pittori, con una grande antologica che si terrà dal 10 marzo al 24 giugno, negli spazi del Museo Adriano Bernareggi e dell'Accademia Carrara/GAMeC.

L'iniziativa è curata da Simone Facchinetti conservatore del Museo Bernareggi), Francesco Frangi (professore di Storia dell'Arte all'Università di Cremona), Giovanni Valagussa (conservatore dell'Accademia Carrara), organizzata dal Museo Adriano Bernareggi e dall'Accademia Carrara, col patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo, del Comune di Bergamo, della Diocesi di Bergamo, della Camera di Commercio di Bergamo .

La mostra presenterà 90 opere di uno dei protagonisti della pittura lombarda del Seicento scelte tra quelle più rappresentative del suo catalogo. I dipinti, provenienti dalle più importanti istituzioni museali italiane e straniere, da chiese del territorio e da collezioni private, toccano tutti i temi esplorati dal maestro bergamasco, dal ritratto alla pittura di soggetto sacro.

Carlo Ceresa è considerato il maggiore artista bergamasco, insieme a Evaristo Baschenis, del XVII secolo, sia per la capillare diffusione delle sue opere nel territorio della provincia, sia per la qualità espressiva delle sue invenzioni. Ne è prova il fatto che due dipinti a lui riferibili - l'Angelo annunciante dell'Accademia Albertina di Torino e il Ritratto di gentiluomo del Museo del Prado di Madrid – sono stati per lungo tempo attribuiti, proprio per l'estrema cura esecutiva e la qualità dello stile, rispettivamente, a Orazio Gentileschi e a Diego Velázquez.

Il percorso espositivo prenderà avvio dalle sale del Museo Bernareggi, dove sarà analizzata l'attività giovanile di Ceresa.
La sezione allestita negli spazi dell'Accademia Carrara/GAMeC tratterà il contesto generale in cui si colloca l'esperienza del pittore seguendo da vicino il suo percorso stilistico, dalla maturità alla vecchiaia, e si aprirà con uno sguardo sulla grande pittura barocca del tempo, a cui si contrappone la scelta poetica, di forte ispirazione realista, di Carlo Ceresa.

Accompagna la rassegna un catalogo Silvana editoriale.
_______________________

SITO UFFICIALE www.mostraceresa.it


CARLO CERESA (1609-1679)
Un pittore del Seicento lombardo tra realtà e devozione

Bergamo, Museo Adriano Bernareggi (via Pignolo 76) e Accademia Carrara/GAMeC (via San Tomaso 53)
10 marzo - 24 giugno 2012

Orari apertura mostra:
da martedì a domenica 10-19, giovedì 10-22, lunedì chiuso
Per le scuole è possibile anticipare l'apertura su richiesta.

Biglietti:
Biglietto unico valido per le due sedi espositive, emettibile sia dalla biglietteria Accademia Carrara / Gamec sia da quella del Museo Bernareggi.

Prezzi ingresso:
- intero: euro 9
- ridotto di legge + convenzioni + gruppi: euro 6
- ridotto per gruppi scuola + gruppi accompagnati da mediatore museale: euro 2,50
- speciale per famiglia: euro 15

Visite guidate:
- visita guidata durata 1,30 ore + spostamento: Euro 55
- visita guidata + laboratorio in museo, durata 2 ore: Euro 75
- visita guidata + laboratorio in classe: solo su richiesta.
- visita guidata adulti, durata 2 ore: Euro 80 + per diritto di prenotazione euro 1 a persona
- visita guidata in lingua, durata 2 ore: Euro 90 + per diritto di prenotazione euro 1 a persona

Info e Prenotazioni:
dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 18 - COBE Direzionale Spa - t. 035 21 80 41

Catalogo:
Silvana editoriale (www.silvanaeditoriale.it)

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
tel. 02.36 755 700 - fax 02.36 755 701
press@clponline.it;

Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it