CULTURA > ARCHIVIO MOSTRE > ATN | ART TOGETHER NOW 2022
ATN | ART TOGETHER NOW 2022
Seconda edizione 
24 \ 28 agosto 2022
Costruire la Pace
Barbara Ventura e Valentina Persico
per i quartieri di Celadina e del Villaggio degli Sposi


Art Together Now è un progetto di animazione urbana a base culturale che coinvolge adolescenti e giovani degli oratori della città in un processo di co-creazione artistica nel contesto della Festa di Sant’Alessandro, uno dei momenti più significati della vita della citta. Il progetto pone al centro dell’attenzione il ruolo sociale della cultura e la sua possibilità di offrire elementi di protezione, resilienza e nuovo sviluppo alla comunità, specialmente nel tempo della ripresa post pandemia.

Dopo due mesi di laboratori negli oratori di Celadina e del Villaggio degli Sposi, ATN entra nella sua fase finale. Dai talk e dagli workshop che si sono svolti durante il tempo del cre \ centro ricreativo estivo, bambini, ragazzi  e adolescenti dei due quartieri cittadini insieme alle artiste Barbara Ventura e Valentina Persico hanno progettato e realizzato 2 installazioni artistiche che saranno visibili gratuitamente durante le feste patronali di Sant'Alessandro.  

IL TEMA DI ATN 2022

La festa patronale del martire Sant'Alessandro si arricchisce ogni anno della meditazione su una particolare virtù che, in modo congiunto, l'Amministrazione comunale e la Diocesi propongono alla riflessione di tutti. Una precisa volontà ispira la scelta di una virtù; essa trova la sua radice nel desiderio di contribuire, nell'occasione, ad alimentare in tutti noi un'ampia coscienza civica e religiosa, disposta a rinnovare il proprio coinvolgimento e la propria passione per la quotidiana costruzione comune della Città.
A proposito della costruzione della pace - la virtù eletta per la festosa ricorrenza di quest'anno - Papa Francesco, con voce profetica, parla di un lavoro insostituibile e continuo, un impegno personale "che si fa tutti i giorni", con la propria vita.
Il terribile scenario di guerra e barbarie che continua a lacerare la vita di uomini, donne e bambini inermi, scuote da vicino il nostro animo e inevitabilmente lo interpella a riconoscere e sfidare l'inimicizia presente anche al proprio interno.


LE MOSTRE

INCONTRO TENDENZA
Valentina Persico
insieme ai ragazzi e alle ragazze del Villaggio degli Sposi



Una terra aperta, un’avventura che si svela nello scontro. È una sfida complessa che Valentina Persico ha lanciato ai bambini e ai ragazzi dell’oratorio del Villaggio degli Sposi. Avere a che fare con la materia cruda della terra è una realtà che spiazza; è una libertà che sfugge tra le mani; è entrare nella verità del quotidiano per costruire la pace nella consapevolezza dell’incontro come esperienza di vita. INCONTRO TENDENZA è stato il passo tenuto nel cammino di un sentiero fatto di terra che bolle, di vita che scorre come magma. L’opera, realizzata nei mesi di giugno e luglio durante il cre\centro ricreativo estivo, si presenta come una strada accidentata, caotica, da cui però la vita emerge, lieve. Per i giovani partecipanti costruire la pace è una traccia che unisce, una garza che cura, un fiore che nasce, la possibilità di futuro.

24/28 agosto 2022
Palazzo dell’ Ex Ateneo di Scienze Lettere e Arti
Piazza Padre Reginaldo Giuliani


-

ingresso gratuito

orari di apertura
Ma \ Gio: 16-19
Ve \ Do: 10 – 12 | 16 - 20

visite con l’artista
sabato 27 ore 18 e domenica 28 ore 11
(prenotazione obbligatoria a info@fondazionebernareggi.it)


FÙCUR
La parte di ∀
Barbara Ventura
Insieme ai ragazzi e alle ragazze di Celadina


Ha le sembianze di un drago l’opera collettiva che l’artista Barbara Ventura ha realizzato insieme ai ragazzi dell’oratorio di Celadina. Una creatura di carta abiterà l’interno del Tempietto di Santa Croce: Fùcur, proprio come il fortunadrago che ne La storia infinita aiuta Atreiu a scegliere la strada giusta, a crescere. Così, attraverso la tecnica dell’origami modulare, i fogli e le pieghe di ciascuno sono diventati imprescindibili e funzionali alla realizzazione di una scultura complessa, che trova nel naturale incastro dei vari moduli la sua forza strutturale. Il lavoro di ognuno è diventato come la goccia d’acqua de “La parte del Colibrì” (Pierre Rabhi), capace di spegnere un incendio nella savana, di diventare tempesta grazie a relazioni di valore.

24/28 agosto 2022
Tempietto della Santa Croce
Via Arena \ Piazza Rosate


-

ingresso gratuito

orari di apertura
Ma \ Gio: 16-19
Ve \ Do: 10 – 12 | 16 - 20

visite con l’artista
sabato 27 ore 18.30 e domenica 28 ore 11.30
(prenotazione obbligatoria a info@fondazionebernareggi.it)

-

ATN | Art Together Now è un progetto di Fondazione Adriano Bernareggi
in collaborazione con Diocesi di Bergamo e Comune di Bergamo
realizzato nell'ambito della festa di Sant'Alessandro 2022.

Photogallery