Dal 18 aprile al 28 giugno 2015
Nutrire il mondo con la bellezza
Il Gruppo Aeper promuove con la Fondazione Creberg la particolare esposizione “Nutrire il mondo con la bellezza” con opere dell’artista francese Jean-Marie Pirot, in arte ARCABAS, esposte presso la Chiesa di S. Agata nel Carmine in Città Alta.
La Fondazione Adriano Bernareggi ospiterà nelle sale del Museo Bernareggi parte di queste opere, che saranno visitabili dal 18 aprile al 28 giugno.
Arcabas questa bellezza la sa dire, facendola cogliere a chi la osi guardare. È artista in grado di parlare all’uomo, dell’uomo. Ne sa cogliere ed esprimere la sacralità e la bellezza. Quella sacralità e quella bellezza che muovono, orientano, significano il nostro lavoro, la nostra presenza, il nostro spenderci, le nostre scelte di vita.
La mostra sarà arricchita da un nutrito programma di manifestazioni d’arte, attorno al tema della ‘bellezza’: teatro, danza, canto, musica (con varietà di strumenti), poesia, testimonianze, contributi di pensiero, momenti di interiorizzazione.
Arricchiranno l’esperienza alcuni percorsi in Provincia con opere di Arcabas:
-
Chiesa della Resurrezione a Torre de’ Roveri c/o Comunità Nazareth
-
Cappella della Riconciliazione a Costa Serina c/o Comunità “La Pèta”
-
Chiesa parrocchiale di Ardesio.
-
Chiesa parrocchiale di Cenate Sotto.
L'artista
Arcabas è lo pseudonimo di Jean-Marie Pirot. È ritenuto dai critici “uno dei maestri dell’arte sacra contemporanea”.
Nato nel 1926 a Trémery in Lorena (Francia) da madre tedesca e padre francese trascorre l'infanzia a Metz. Durante la Seconda Guerra mondiale viene arruolato nell'esercito tedesco, ma diserta e si rifugia a Parigi dove studia Belle Arti.
Le sue opere sono presenti in Europa, Canada, Giappone, Stati Uniti, Messico, Ecuador e in numerose collezioni pubbliche (Museo di Grenoble, Biblioteca Nazionale di Parigi, Pinacoteca Internazionale di Waterloo, Università d'Ottawa (Canada), Cuernavaca (Messico) e collezioni private.
La sua fonte principale d'ispirazione è la Bibbia e il campo artistico di espressione è l'arte sacra. L'opera più importante di Arcabas è il monumentale Ensemble d'art sacre contemporain; decorazioni per la chiesa de Saint-Hugues de Chartreuse iniziate nel 1953 e terminate nel 1986. La chiesa dal 1984 è diventata Museo Dipartimentale d'Arte Sacra e racchiude una consistente porzione delle opere dell'artista.
Dal 1969 al 1972, è "artista invitato" dal Consiglio Nazionale delle Arti del Canada e professore all'università d'Ottawa, dove crea "L'atelier collectif expérimental".
Al suo rientro in Francia, fonda e dirige l'atelier di arti plastiche "Eloge de la Main" presso l'Università di scienze sociali di Grenoble. L'opera di Arcabas si evidenzia per l'inserimento di temi e figure profane all'interno dei cicli religiosi e per l'uso esuberante del colore, che sembra quasi aggredire l'occhio. Particolare è inoltre la presenza del colore oro, legato alla tradizione dell'arte sacra europea.
Dal 1986, vive e lavora a Saint-Pierre-de-Chartreuse (Isère).
Arcabas, nutrire il mondo con la bellezza
Museo Adriano Bernareggi
Via Pignolo, 76 (BG)
dal 18 aprile al 28 giugno 2015
martedì - domenica
h 10.00 - 12.30
h 15.00 - 18.30 (chiusura biglietteria ore 18.00)
lunedì chiuso
Ulteriori informazioni
www.aeper.it
www.arcabasbergamo.it