CULTURA > ARCHIVIO MOSTRE > 20 E 21 MAGGIO SULLE VIE DEL SACRO
20 E 21 MAGGIO SULLE VIE DEL SACRO
Sabato 20 e domenica 21 maggio
Un weekend tra città e provincia
Si avvicina la fine del mese ma gli appuntamenti delle Vie del Sacro non mancano mai!
Tra itinerari a piedi e in bicicletta, in città e in provincia, scoprite tutti gli appuntamenti del penultimo weekend di maggio.

GIOVEDÌ 18 MAGGIO

PIÙ CELESTE CHE TERRESTRE

Santo Spirito | Santi Bartolomeo e Stefano | Sant'Alessandro in Colonna
Lorenzo Lotto nelle chiese di Bergamo


Il titolo dell’itinerario è estratto dall’iscrizione dedicatoria della Pala Martinengo Colleoni (ora nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano). Il committente dell’opera omaggiava il pittore trevigiano per il suo incredibile talento, quasi divino, e per la capacità di rendere le scene rappresentate familiari e solenni allo stesso tempo.
Lotto è stato capace di fondere la sua grande capacità inventiva agli influssi di altri giganti del suo tempo quali Raffaello e Leonardo; alcuni storici dell’arte individuano nei suoi dipinti elementi correggeschi, senza dimenticare i continui riferimenti alla pittura veneziana, marchigiana e lombarda.
Il percorso tra alcune chiese delle città che custodiscono capolavori dell’artista si propone di analizzare -oltre ai dipinti- la maniera pittorica di Lotto, entrando, oltre che nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano, anche in quelle di Santo Spirito e di Sant’Alessandro in Colonna.

Ritrovo dalle 15.45 all’ingresso della chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano
Durata: 2 ore
Prenotazione obbligatoria QUI

SABATO 20 MAGGIO

h 10.00
SAN PELLEGRINO TERME E I SUOI PATRONI

Dalla chiesa di San Pellegrino al santuario della Madonna di Caravaggio

Un itinerario alla scoperta della storia dei due patroni di San Pellegrino Terme in Val Brembana. Una visita che si concentrerà prima sulla figura di San Pellegrino, evangelizzatore della Francia, per poi spostarsi nel santuario della Madonna di Caravaggio, luogo di grande devozione per la comunità.

Ritrovo dalle ore 9.45 sul sagrato della chiesa parrocchiale di San Pellegrino Terme
Durata : 90 minuti
Prenotazione obbligatoria QUI

h 15.00
LE VIE DELL'ACQUA

Battistero | Tempietto di Santa Maria Maggiore | Tempietto di Santa Croce

Siamo nel 1133, quando una grave siccità colpì le terre Bergamasche.  Fu allora che la popolazione di Bergamo fece voto alla Madonna. Miracolo! La città fu risparmiata. Siccome i bergamaschi sono di parola incominciarono a costruire la Basilica a lei intitolata.
Un viaggio alla scoperta dell’antico e difficile rapporto che la città di Bergamo ha avuto con l’acqua e dei luoghi in cui la sua presenza viene celebrata. Un itinerario in tre edifici che sembrano completamente scollegati l’uno dall’altro, la Basilica, il Battistero e il Tempietto di Santa Croce, ma che invece dialogano tra di loro.
Un’occasione pensata per le famiglie per riscoprire nell’arte il valore del nostro oro blu.
Per quest’occasione l’ingresso alla Basilica è gratuito grazie a una partnership con la Congregazione della Misericordia Maggiore.

Ritrovo dalle 14.45 all’ingresso della Basilica di Santa Maria Maggiore
Durata: 90 minuti
Prenotazione obbligatoria QUI

h 15.00
D'ORO E DI SETA

Alla scoperta della sacrestia di Sant'Alessandro in Colonna

Grazie alla sua posizione centrale nei borghi della Città bassa e del suo ruolo nella storia cristiana di Bergamo, la Basilica di Sant’Alessandro in Colonna custodisce molte opere d’arte di grande importanza. Qui Lorenzo Lotto dipinse, per la confraternita del Corpus Domini, il drammatico Compianto sul Cristo morto da poco restaurato, che dialoga con la vicina Assunzione del maestro bresciano Romanino. Grazie all’apertura straordinaria della sagrestia, si potranno visitare altre due opere rinascimentali: la Vergine che adora il Bambino del Moretto, e la Madonna dello scoiattolo di Giovanni di Giacomo Gavazzi, proveniente direttamente da Venezia.

Ritrovo dalle 14.45 presso la basilica di Sant’Alessandro in Colonna
Durata: 90 minuti
Prenotazione obbligatoria QUI

h 15.00
SACRO CONTEMPORANEO | Riflessi sul presente

Tempio di Ognissanti - Cimitero Monumentale | Chiesa del Sacro Cuore | Monterosso

"Riflessi sul presente" è un itinerario che conduce dalla Chiesa di Ognissanti del Cimitero Monumentale, alla Chiesa del Sacro Cuore di Bergamo, fino alla Chiesa di Gregorio Barbarigo a Monterosso. Un percorso alla scoperta di luoghi in cui l’architettura dialoga con la luce, che anima la freddezza del cemento e si riflette tra mosaici e vetrate colorate, offrendo un’esperienza dal valore sacro e simbolico. Il progetto si inserisce all'interno di una ricerca condotta sulle chiese contemporanee di Bergamo, affiancato e completato da Talks e Open Studios.
Gli spostamenti sono previsti in automobile e gestiti in maniera autonoma.
Ad ogni tappa dell’itinerario sarà presente un giovane de Le Vie del Sacro ad accogliere e condurre i partecipanti in un una visita guidata, ciascuna della durata di circa 30 minuti (per una durata complessiva dell’itinerario di circa 2 ore).

Ritrovo dalle 14.45 nel piazzale del Cimitero Monumentale
Durata: 2 ore
Prenotazione obbligatoria QUI

h 17.00
SOTTO LA CATTEDRALE

I tesori nascosti del Museo della Cattedrale

Questo breve itinerario racconta la storia della Cattedrale di Bergamo attraverso i resti delle sue diverse fasi architettoniche. Una discesa in un vero e proprio libro illustrato della storia della città, partendo dalle attestazioni romane, arrivando fino ai resti della cattedrale medievale. Un luogo che testimonia la stratificazione millenaria della fede bergamasca.
Ricordiamo che l'accompagnamento è gratuito, ma l'ingresso al museo è a pagamento: per l'occasione, sarà possibile visitarlo con un biglietto ridotto di 3€.

Ritrovo dalle 16.45 all'ingresso del museo
Durata: 45 minuti
Prenotazione obbligatoria QUI

DOMENICA 21 MAGGIO
h 14.30
TESORI NASCOSTI

Apertura straordinaria del Tempietto di Santa Croce
Un'occasione unica per visitare il Tempietto di Santa Croce, solitamente chiuso; un luogo che testimonia come nei secoli si sia costituito uno straordinario patrimonio di arte e storia. Le architetture, i reperti archeologici e gli affreschi raccontano una vicenda secolare intessuta di bellezza e speranza, che oggi diventa per tutti eredità e ricchezza da cui attingere per costruire il futuro.

Ritrovo da 10 minuti prima la propria visita presso l'ingresso del Tempietto
Durata della visita: 30 minuti circa
Prenotazione QUI

h 14.30
IN BICICLETTA NELLA STORIA

I santuari di Urgnano: dalla Trinità alla Basella
Un percorso collettivo che si snoda tra la Chiesa della SS. Trinità di Urgnano e il Santuario della Basella. un itinerario in bicicletta che unisce l’amore per la natura con la passione per l’arte. Un’idea originale per poter trascorrere un pomeriggio in famiglia o tra amici, terminando l’itinerario con una merenda collettiva al parco del santuario (al sacco - bar presente in loco). Due tappe per conoscere l’intricata storia di Urgnano attraverso due delle sue chiese più antiche, arrivate fino ad oggi dopo trasformazioni e sovrascritture.

Ritrovo dalle ore 14.15 all'ingresso della chiesetta della Santissima Trinità (Urgnano)
Durata: 2 ore circa
Prenotazione obbligatoria QUI

h 15.30
I LUOGHI DELLO SPIRITO

Ora et Labora: il monastero di San Benedetto e la sua ortaglia

Accompagnati dalle monache, si potrà visitare il chiostrino e osservare da vicino alcune importanti opere d’arte conservate nella chiesa. Sarà concessa la possibilità di entrare nella sagrestia, un tesoro nascosto della pittura a fresco del Quattrocento, e di attraversare i filari del giardino nascosto. La visita diventerà dialogo con le monache che racconteranno cosa significhi abitare un monastero che, grazie alla comunità dell’ordine benedettino, continua ad essere cuore vivo e pulsante nella città.

Ritrovo dalle 15.15 presso l’ingresso della chiesa del monastero
Durata: 90 minuti
Prenotazione obbligatoria QUI

Per info: 035 278 151 (da lunedì a venerdì / dalle 10 alle 13)
leviedelsacro@gmail.com