• Mostre
Antica Cattedrale, Arte antica

Verso il Rinascimento

Destinazione museo 1

Quando

25 Agosto 2023

Dove

Museo e Tesoro della Cattedrale, Piazza Vecchia, 3 - BG

Descrizione

Nel contesto dell’iniziativa “Destinazione Museo” una selezione di pregiate opere d’arte della Diocesi trova spazio in questo straordinario luogo archeologico che racconta la nascita della comunità ecclesiale bergamasca. Sono preziose testimonianze prerinascimentali che introducono la narrazione del rapporto tra Chiesa ed era moderna che caratterizzerà l’erigenda sede espositiva in Piazza Duomo. 

Nell’ambito delle proposte della Diocesi di Bergamo e della Fondazione Adriano Bernareggi per l’importante appuntamento di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, questa collocazione temporanea consente ai visitatori di ammirare testimonianze archeologiche e artistiche di primaria importanza.

Tra queste sono da segnalare per la remota antichità un cippo funerario romano del secondo secolo d.C. e una colonnina cluniacense medievale in pietra. In pietra è realizzata anche una antica chiave di volta con il Padre Eterno benedicente. Altre due testimonianze lapidee di notevole importanza sono un rilievo inglese in alabastro scolpito raffigurante l’albero di Jesse tra i cui racemi trova spazio una deliziosa Madonna con Bambino in trono e una stupefacente Madonna col Bambino di primo Cinquecento che proviene dalla Francia ed è oggetto di una recente donazione; pertanto, non è stata mai esposta in precedenza. Una ulteriore statua mariana è testimonianza della produzione lignea bergamasca del XV secolo.

Cinque antichi e raffinati dipinti su tavola costituiscono un nucleo pittorico che spazia dalla produzione veneziana di Alvise Vivarini alle testimonianze della bottega dei Marinoni, documentando parte del clima artistico bergamasco prima dell’arrivo di Lorenzo Lotto in città. Tra l’antica immagine della Madonna dell’Umiltà e gli sportelli dei polittici esposti si respira l’eredità prerinascimentale della tradizione pittorica veneta e lombarda.

Il clima di passaggio che pervade le arti tra la fine del Quattrocento e i primi tre decenni del Cinquecento è documentato da un calice e da una pisside che si uniscono alla pregiata selezione di oreficerie proposte in Museo. Le linee ancora tardo-gotiche e i piedistalli a forma di stella ne suggeriscono una datazione ancora tardo-quattrocentesca.

Con il contributo di Fondazione Credito Bergamasco
Visitabile con il biglietto di ingresso al museo (Intero 5€ Ridotto 3€)
Orari: Martedì e Mercoledì 15.00—19.00
Giovedì e Venerdì 10.00—13.00 e 15.00—19.00
Sabato e Domenica 10.00—13.00 e 14.00—19.00

Leggi di più

Video

Condividi su: