• Convegni
Museo Adriano Bernareggi

IL CUORE DI BERGAMO TRA STORIA E MEMORIA

Un convegno per riscoprire Piazza Duomo

Quando

25 Ottobre 2025
Ore 09:30

Dove

Aula Picta - Piazza Duomo, 5 Bg

Descrizione

Piazza Duomo e le sue Istituzioni
PARTE I. Dall’età antica alla fine del Medioevo.

Convegno di studi. Bergamo,
Aula picta del Museo Bernareggi
Sabato 25 ottobre 2025

L’inaugurazione del nuovo Museo Diocesano di Bergamo non è solo l’apertura di uno spazio espositivo, ma l’avvio di un percorso culturale più ampio, che ha al centro il legame profondo tra il patrimonio artistico e la storia della città. Proprio in questa prospettiva si colloca il convegno di studi «Piazza Duomo e le sue Istituzioni. I. Dall’età antica alla fine del Medioevo», in programma sabato 25 ottobre 2025 presso l’Aula Picta, ormai all’interno del nuovo polo museale.

Il tema scelto non è casuale: la sede del nuovo Museo si trova infatti nel cuore di Piazza Duomo, luogo che per secoli ha rappresentato il fulcro della vita religiosa, civile e sociale di Bergamo. Ripercorrerne la storia – dalle origini romane fino all’età comunale – significa restituire un quadro organico e aggiornato delle trasformazioni che hanno modellato l’identità cittadina.

Il convegno intende dunque non solo illustrare le tappe principali di questa evoluzione – dalle chiese del complesso episcopale al Palazzo della Ragione, dal ruolo dei vescovi al tessuto sociale della piazza medievale – ma anche inserirle in una visione più ampia, che comprende tutte le istituzioni gravitanti attorno al cuore cittadino.

La giornata di studi, articolata in due sessioni (mattino e pomeriggio), riunirà storici, archeologi, storici dell’arte e studiosi delle istituzioni medievali. Il loro contributo offrirà un quadro sintetico, ordinato e rinnovato, capace di intrecciare fonti antiche e strumenti di ricerca contemporanei, come la modellazione digitale, in un dialogo tra passato e presente.

Il convegno non sarà solo un’occasione accademica, ma anche un invito alla cittadinanza a riscoprire la centralità di Piazza Duomo come crocevia di fede, potere e vita civile. La sua storia, stratificata nei secoli, diventa oggi patrimonio condiviso, in dialogo tra passato e presente.

A questa prima giornata, farà compimento un secondo convegno, in programma nell’ottobre 2026, con l’intento di proseguire il racconto circa l’età moderna e contemporanea.

L’evento diventa così la naturale prosecuzione dell’apertura del Museo Diocesano: se le sale espositive custodiscono le opere d’arte, il convegno amplia lo sguardo alla piazza nella sua interezza, come luogo in cui si sono intrecciate liturgia, potere, relazioni sociali e creatività artistica. Una memoria ricostruita e condivisa, che oggi torna a illuminare il centro di Bergamo come bene comune.

 

Programma

PRIMA SESSIONE

09.30-13.00
modera Marco Sannazaro

Saluti istituzionali

Prima della piazza. L’area di Piazza Duomo in età romana fino al tardoantico
Stefania De Francesco, Maria Fortunati, Furio Sacchi

Dalla basilica cattedrale tardoantica alle chiese del complesso episcopale di età romanica e gotica
Saverio Lomartire

Dalla casa consulum al palazzo della Ragione di Bergamo
Francesca Buonincontri

Percorsi pittorici fra XIII e XIV secolo
Marco Rossi

 

SECONDA SESSIONE

14.30-17.00
modera Marco Rossi

Metrologia, disegno e modellazione digitali: strumenti di studio per il centro antico di Bergamo.
Francesco Gilardi

Tra episcopio e domus Sancti Alexandri: una ricognizione sulla nascita del Palazzo vescovile
Valentina Fornoni

Tra la città e l’impero. Il potere dei vescovi di Bergamo dall’alto medioevo all’età comunale
Gianmarco De Angelis

Una piazza da attraversare: la liturgia come unità spaziale del complesso cattedralizio
don Gilberto Sessantini)

Donne e uomini in piazza. Microstorie di persone nel centro della Bergamo comunale
Maria Teresa Brolis

INFO E ISCRIZIONI
info@fondazionebernareggi.it

 

Leggi di più

Gallery

Condividi su: