
Geometric Bang. A passo d’uomo
Art together now 2024
Quando
Dove
Descrizione
Giunto alla sua quarta edizione, Art Together Now è un progetto culturale di animazione urbana che coinvolge adolescenti e giovani degli oratori della città in un processo di co-creazione artistica verso la Festa di Sant’Alessandro. Il protagonista dell’edizione 2024 del progetto è lo street artist Geometric Bang – Mattia Botta.
L’incontro artistico tra Geometric Bang e i ragazzi di Valtesse San Colombano e Monterosso si è concretizzato in numerosi cammini, nuove incursioni urbane tra le vie del centro, su sentieri che attraversano i quartieri, in un percorso tra centro e periferia, tra città reale e desiderata. Come tante narrazioni visive, i ragazzi e le ragazze hanno condiviso storie di quotidianità e sogni di una vita A PASSO D’UOMO, che è diventata un’installazione tessile, esposta dal 18 giugno al 26 agosto nel salone dell’ex Ateneo.
Geometric Bang ha vissuto due settimane a Bergamo, a stretto contatto con i ragazzi e gli adolescenti dei quartieri di Monterosso e di San Colombano. Insieme hanno percorso molte strade della città… a piedi, in bicicletta, a volte in monopattino. Hanno condiviso passi, sguardi e storie, che sono diventati i soggetti di dieci grandi stendardi. Rielaborando il materiale grafico prodotto dai ragazzi, l’artista ha, infine, offerto una nuova narrazione della vita nei due quartieri, raffigurati nel nono arazzo come il giorno e la notte, ad indicare sia una contiguità ma anche chiare peculiarità che li determinano.
Ogni arazzo racconta diverse storie, legate a luoghi, a cibi e tradizioni, a vicende di donne e uomini che i ragazzi hanno ritenuto significative. Identificare i soggetti per gli arazzi si è rivelato un esercizio orientato a raggiungere un senso di collettività attraverso l’allenamento di una narrazione che da personale diventa corale, così per l’osservatore come per l’osservato, secondo il principio per cui una sola storia può servire a mantenere salda la storia di tutti. Passando in rassegna gli arazzi emergono tutti i temi che stanno a cuore alle giovani generazioni quando immaginano la loro città: la cura dell’ambiente, lo sport, la mobilità, la partecipazione e la custodia della bellezza del passato. A fare da preludio l’arazzo dedicato al tema dell’inclusione, parola risuonata spesso nei dialoghi tra Geometric Bang e i giovani dei quartieri, che hanno fatto esperienza del cammino condiviso come pratica di inclusione, opportunità di incontro, riconoscimento della diversità di passo e di vedute.
Come gli antichi vessilli che ornavano le sale dei castelli narrando le gesta leggendarie degli eroi, le grandi bandiere colorate di Geometric Bang raccontano la vita quotidiana e autentica della città, osservata mentre la si attraversa con il passo giusto. Una città da vivere “a passo d’uomo”: più vivace e godibile, più sana e più coesa. In definitiva, una città più umana.
Mostra a cura di:
Giovanni Berera e Simona Pasinelli
Progetto realizzato con il contributo del Comune di Bergamo-Assessorato alla Cultura.
Ingresso libero