Descrizione

La Fondazione “Adriano Bernareggi” è uno degli strumenti pastorali della diocesi di Bergamo. Come tale partecipa secondo il suo specifico, che è quello di una cura della coscienza culturale, al compito di evangelizzazione in cui la chiesa di Bergamo è impegnata nel proprio territorio.

Dal punto di vista della coscienza cristiana questo compito è dettato dal principio che l’essenza evangelica della memoria di Gesù è destinata a tutti. Nel linguaggio della teologia tutto questo si dice “destinazione universale ella rivelazione”. Ma il modo del vangelo di essere destinato a tutti non è principalmente l’estensione numerica dell’appartenenza istituzionale alla religione. È anzitutto quello di elevare a dignità teologale la ricerca umana del senso nella quale la fede, proprio quella che anche Gesù riconosce nei suoi interlocutori, è già da sempre in azione. Il vangelo annuncia il senso ultimo di quello che è già da sempre nell’uomo.

La cultura è precisamente lo spazio di elaborazione simbolica di quello che, con espressione felice, è stato definito “l’umano che è comune”. Perciò lavorare nel campo della cultura con intenzione pastorale non significa anzitutto pianificare la diffusione pubblica dei contenuti religiosi della fede, ma
accudire, con spirito partecipe e con disposizione all’ascolto, lo spazio comune dell’elaborazione simbolica dell’umano. La cultura possiede un autentico spessore cristiano ed evangelico solo quando nel contempo possiede reale consistenza umana.

Prossimi appuntamenti

  • 29 Ottobre 2024
    Teatro Giovanni XXIII, Sotto il Monte Giovanni XXIII
  • AL ANDAR SE HACE CAMINO. 60 ANNI DI STORIA TRA BERGAMO E BOLIVIA

    SPECIALE OTTOBRE MISSIONARIO / Teatro e cinema del Sacro

    22 Ottobre 2024
    Cineteatro Don Bosco, Bolgare
  • IO CAPITANO

    Teatro e cinema del Sacro

    16 Ottobre 2024
    Cinema del Borgo, Bergamo
  • Fuori dal museo

    GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI / JOSEPH & BROS

    Teatro e cinema del Sacro

    10 Ottobre 2024
    Cineteatro Colognola, Bergamo
  • Antica Cattedrale, Arte antica

    Tesori Sepolti

    Storia di un cantiere lungo 1500 anni

    1 Marzo 2015 - 31 Marzo 2015
  • Altro, Cultura contemporanea, Fuori dal museo

    Teatro e cinema del Sacro

    VI edizione

    10 Ottobre 2024 - 6 Dicembre 2024
    Varie sedi
  • Altro, Cultura contemporanea, Fuori dal museo, Nuove produzioni

    Lo spirito e la sposa

    Visioni per la fine del tempo

    31 Ottobre 2023
    Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, Via Porta Dipinta, 45 BG - Cattedrale di Sant’Alessandro, Piazza Duomo BG
  • Altro, Cultura contemporanea, Fuori dal museo

    Teatro e cinema del sacro

    Il “Sacro” indagato attraverso i linguaggi del cinema e del teatro

    3 Ottobre 2023
    Cineteatro Colognola, Via S. Sisto, 9 BG - Sala della Comunità Qoelet di Redona, Via Papa Leone XIII, 22 BG - Cineteatro Nuovo, Via Roma, 46 Zanica, BG - Cineteatro San Filippo Neri, Via Vittoria, 12 c/o Oratorio San Filippo Neri Nembro BG - Cineteatro-oratorio di Boccaleone, Via Santa Bartolomea Capitanio, 9 BG - Cineteatro Cagnola, Via Roma, 74 Urgnano BG - Teatro Giovanni XXIII, Via Pace in Terris, Sotto il MOnte Giovanni XXIII BG - Cinema Trieste, Via XI Febbraio Zogno BG - Sala della Comunità, P.za Amedeo D'Aosta, 9 Levate BG
  • Altro, Fuori dal museo, Le Vie del Sacro

    L’amore che canta in silenzio

    Duo di archi e poesie tra le opere del Museo Parrocchiale Santa Maria Assunta di Vertova

    8 Dicembre 2022
    Museo Parrocchiale di Vertova, Viale Rimembranze, 2 Vertova BG
  • Altro, Cultura contemporanea, Fuori dal museo

    Teatro e cinema del sacro

    IV edizione

    4 Ottobre 2022 - 29 Novembre 2022
    Varie sedi

Scopri tutti gli appuntamenti

Filtra per anno
Filtra per mese
Filtra per tag