Secondaria di II Grado
SCUOLA AL MUSEO
Le scuole del Comune di Bergamo possono raggiungerci utilizzando la convenzione “Fuoriscuola – La scuola va in città con ATB”, promossa dall’Assessorato all’Istruzione e ATB Servizi: https://atb.bergamo.it/altri-servizi/servizi-per-le-scuole
I linguaggi dell’arte
La visita al Museo Diocesano di Bergamo offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi direttamente con le trasformazioni del linguaggio artistico tra il XIII e il XVIII secolo. Le opere esposte – dipinti, sculture, oreficerie – non sono solo oggetti da ammirare, ma documenti visivi che testimoniano mutamenti culturali, scelte simboliche e soluzioni tecniche strettamente legate ai contesti storici in cui sono stati prodotti. Dalle tavole dipinte a tempera, dove la superficie rigida impone una stesura controllata e bidimensionale, si passa all’uso dell’olio su tela, che introduce una nuova libertà compositiva, profondità spaziale e una resa più naturalistica della luce e dei materiali. Le sculture, invece, mostrano un’evoluzione nella concezione del corpo e del volume. Particolarmente affascinanti sono gli oggetti di oreficeria: manufatti di straordinaria perizia tecnica, che intrecciano estetica, funzione liturgica e valore simbolico.
Visita AL MUSEO
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: 90 € iva inclusa + biglietto di ingresso ridotto scuole pari a 2 € a studente
Ricostruire la storia
La visita guidata al museo introduce gli studenti a una selezione di opere e ambienti che attraversano secoli di storia. I luoghi del nuovo museo diocesano diventano il punto di partenza per un'esplorazione critica, in cui edifici e opere non sono solo “da guardare”, ma da interrogare: che storia raccontano? chi li ha realizzati? quali valori intendevano trasmettere? A partire da queste domande, la seconda parte del percorso si svolge in laboratorio, dove i partecipanti lavoreranno su fonti storiche – lettere, registri, contratti, documenti ecclesiastici – provenienti dall'archivio diocesano. Il compito sarà quello di leggere, comprendere e interpretare questi materiali, ricostruendo vicende, committenze e contesti legati alle opere e ai luoghi osservati durante la visita. Gli studenti saranno invitati ad assumere un ruolo attivo, quasi “investigativo”, nella ricerca di connessioni tra l’opera, il luogo e il documento, sviluppando capacità di analisi testuale, decodifica linguistica e lettura critica delle fonti.
Visita e laboratorio IN MUSEO in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano di Bergamo
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 105 € iva inclusa + biglietto di ingresso ridotto scuole pari a 2 € a studente
Curare la bellezza: tra storia e restauro
Un percorso che unisce la visita guidata al museo a un laboratorio pratico sul tema del restauro, inteso non solo come intervento tecnico, ma come gesto consapevole di cura verso il patrimonio artistico. Gli studenti saranno invitati a osservare le opere non soltanto per il loro valore estetico o simbolico, ma anche come oggetti reali, segnati dal tempo, dalla fragilità dei materiali e dalla storia delle loro trasformazioni. Dopo la visita i ragazzi saranno coinvolti in un laboratorio simulato di restauro, realizzato con la collaborazione di restauratori professionisti: un’esperienza concreta che permetterà di sperimentare alcune fasi del processo di restauro come la pulitura, la stuccatura e l’integrazione pittorica. Attraverso la pratica, gli studenti comprenderanno cosa significa “prendersi cura” di un’opera: conoscere i materiali, rispettarne la storia, intervenire senza alterarne l’identità. Il laboratorio offre così uno sguardo privilegiato sul mondo “dietro le quinte” dell’arte, avvicinando i partecipanti a una professione che richiede rigore, sensibilità, spirito di osservazione e senso critico.
Visita e laboratorio IN MUSEO
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 105 € iva inclusa + biglietto di ingresso ridotto scuole pari a 2 € a studente
Il filo del tempo
Un itinerario suggestivo alla scoperta di uno spazio urbano che racchiude oltre duemila anni di storia, concentrati in un’area sorprendentemente compatta. Ogni breve tappa è vicina all’altra, bastano pochi passi per cambiare epoca. Camminando da un luogo all’altro, vedremo con i nostri occhi come uno stesso spazio urbano abbia continuato a vivere e trasformarsi per oltre duemila anni. Dalle strade romane alle cattedrali, dai palazzi pubblici alle basiliche: è la storia della città, e anche un po’ la nostra. La visita prende il via nel nuovo Museo Diocesano, dove una sala multimediale introduce la storia millenaria del luogo, abitato fin dal X secolo a.C. Si scende poi negli scavi dell’antica Cattedrale, tra i resti di un quartiere romano e le successive stratificazioni paleocristiane e medievali. Qualche gradino conduce all’attuale Cattedrale di Sant’Alessandro, da cui si prosegue verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, ricca di arte romanica e barocca. Il percorso continua al Battistero, simbolo della rinascita spirituale, e si conclude nell’Aula Picta, con i suoi affreschi antichi che chiudono il viaggio nella storia della città.
Visita nel cuore DI CITTÀ ALTA
Costo: 90 € iva inclusa + biglietto di ingresso ridotto scuole pari a 2 € a studente
Durata: 2 ore
3 percorsi trasversali:
Alla scoperta della Bergamo romana
La visita a tre aree di scavo (Palazzo del Podestà, l’Antica Cattedrale del nuovo museo Adriano Bernareggi, via Aquila Nera) e ai resti conservati al Museo Archeologico permettono di avere un quadro esaustivo della Bergamo delle origini.
Percorso trasversale IN CITTÀ ALTA in collaborazione con il Museo archeologico
Durata: 2 ore e 30 minuti o 3 ore e 30 minuti
Costo: 110 € iva inclusa per gruppo + 4 € a studente
Aspetti del medioevo a Bergamo
Un percorso tra il nuovo museo Adriano Bernareggi, Santa Maria Maggiore, Campanone, Palazzo del Podestà, Aula Picta, i chiostri del convento di San Francesco e la sala capitolare per scoprire gli aspetti religiosi, artistici, economici e sociali della città medievale. Un laboratorio di analisi di documenti o di tecnica dell’affresco completa il percorso.
Percorso trasversale IN CITTÀ ALTA in collaborazione con il Museo storico
Durata: 4 ore e 30 minuti
Costo: 212 € iva inclusa per gruppo + 2 € a studente
Bergamo tra medioevo ed età moderna
Le radici di Bergamo attraverso un viaggio tra continuità e trasformazioni dal Medioevo al ‘500, esplorando i musei affacciati sulle piazze della città antica: il nuovo Museo Adriano Bernareggi e il Museo del ‘500. Un percorso che unisce storia, videoproiezioni e i capolavori pittorici di Lorenzo Lotto. Un laboratorio finale mette alla prova le capacità nell’interpretazione delle fonti documentali.
Percorso trasversale IN CITTÀ ALTA in collaborazione con il Museo storico
Durata: 3 ore e 30 minuti
Costo: 176 € iva inclusa per gruppo + 2 € a studente
Contatti
Per informazioni, contatti, prenotazioni:
Fondazione Adriano Bernareggi
scuole@fondazionebernareggi.it
Tel. 035 278 151









