Arte per la scuola

Secondaria di I Grado

SCUOLA AL MUSEO

Le scuole del Comune di Bergamo possono raggiungerci utilizzando la convenzione “Fuoriscuola – La scuola va in città con ATB”, promossa dall’Assessorato all’Istruzione e ATB Servizi: https://atb.bergamo.it/altri-servizi/servizi-per-le-scuole

I linguaggi dell’arte

Gli studenti saranno accompagnati alla scoperta delle straordinarie tecniche artistiche che hanno attraversato cinque secoli di storia. Dai dipinti su tavola alle tele, dalle sculture agli splendidi oggetti di oreficeria, ogni sala del museo diocesano racconta un capitolo diverso dell’arte, della creatività e della storia di Bergamo. Durante la visita, si potrà osservare come pittori e artigiani hanno saputo lavorare materiali e colori: dall’uso della tempera sulle tavol lignee all’olio su tela, che ha rivoluzionato la resa luminosa e i dettagli delle opere. Le sculture rivelano tecniche di lavorazione sapienti, mentre gli oggetti in oro e argento raccontano storie di maestria artigiana.

Visita AL MUSEO
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: 90 € iva inclusa per gruppo + biglietto di ingresso ridotto scuole pari a 2 € a studente

Curare la bellezza: tra storia e restauro

Un’esperienza che unisce la visita guidata e un laboratorio con un focus speciale sul restauro, inteso come gesto di cura verso il patrimonio artistico. Il percorso accompagna gli studenti alla scoperta delle opere conservate nel museo, osservandone non solo l’aspetto estetico o simbolico, ma anche la loro fragilità, il passare del tempo, le trasformazioni. Dopo una prima fase introduttiva, dedicata alla lettura delle opere e all’inquadramento storico- artistico, i ragazzi saranno coinvolti in un laboratorio pratico di restauro simulato: potranno sperimentare, in modo guidato e sicuro, alcune tecniche base legate alla conservazione dei materiali, alla pulitura e all’integrazione materica. L’attività, pensata in collaborazione con restauratori professionisti, li porterà a comprendere l’importanza del “dietro le quinte” dell’arte: tutto ciò che serve per far sì che un’opera possa continuare a raccontare la sua storia. Un’occasione per avvicinare i ragazzi al lavoro del restauratore, sviluppando attenzione, precisione, consapevolezza dei materiali e rispetto per il patrimonio.

Visita e laboratorio IN MUSEO
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 105 € iva inclusa per gruppo + biglietto di ingresso ridotto scuole pari a 2 € a studente

Il filo del tempo

Un itinerario suggestivo alla scoperta di uno spazio urbano che racchiude oltre duemila anni di storia, concentrati in un’area sorprendentemente compatta. Ogni breve tappa è vicina all’altra, bastano pochi passi per cambiare epoca. Camminando da un luogo all’altro, vedremo con i nostri occhi come uno stesso spazio urbano abbia continuato a vivere e trasformarsi per oltre duemila anni. Dalle strade romane alle cattedrali, dai palazzi pubblici alle basiliche: è la storia della città, e anche un po’ la nostra. La visita prende il via nel nuovo Museo Diocesano, dove una sala multimediale introduce la storia millenaria del luogo, abitato fin dal X secolo a.C. Si scende poi negli scavi dell’antica Cattedrale, tra i resti di un quartiere romano e le successive stratificazioni paleocristiane e medievali. Qualche gradino conduce all’attuale Cattedrale di Sant’Alessandro, da cui si prosegue verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, ricca di arte romanica e barocca. Il percorso continua al Battistero, simbolo della rinascita spirituale, e si conclude nell’Aula Picta, con i suoi affreschi antichi che chiudono il viaggio nella storia della città.

Visita nel cuore DI CITTÀ ALTA
Durata: 2 ore
Costo: 90 € iva inclusa per gruppo + biglietto di ingresso ridotto scuole pari a 2 € a studente

3 percorsi trasversali:

Alla scoperta della Bergamo romana

La visita a tre aree di scavo (Palazzo del Podestà, l’Antica Cattedrale del nuovo museo Adriano Bernareggi, via Aquila Nera) e ai resti conservati al Museo Archeologico permettono di avere un quadro esaustivo della Bergamo delle origini.

Percorso trasversale IN CITTÀ ALTA in collaborazione con il Museo archeologico 
Durata: 2 ore e 30 minuti o 3 ore e 30 minuti
Costo: 110 € iva inclusa per gruppo + 4 € a studente

Aspetti del medioevo a Bergamo

Un percorso tra il nuovo museo Adriano Bernareggi, Santa Maria Maggiore, Campanone, Palazzo del Podestà, Aula Picta, i chiostri del convento di San Francesco e la sala capitolare per scoprire gli aspetti religiosi, artistici, economici e sociali della città medievale. Un laboratorio di analisi di documenti o di tecnica dell’affresco completa il percorso.

Percorso trasversale IN CITTÀ ALTA in collaborazione con il Museo storico
Durata: 4 ore e 30 minuti
Costo: 212 € iva inclusa per ogni gruppo + 2 € a persona

Bergamo tra medioevo ed età moderna

Le radici di Bergamo attraverso un viaggio tra continuità e trasformazioni dal Medioevo al ‘500, esplorando i musei affacciati sulle piazze della città antica: il nuovo Museo Adriano Bernareggi e il Museo del ‘500. Un percorso che unisce storia, videoproiezioni e i capolavori pittorici di Lorenzo Lotto. Un laboratorio finale mette alla prova le capacità nell’interpretazione delle fonti documentali.

Percorso trasversale IN CITTÀ ALTA in collaborazione con il Museo storico
Durata: 3 ore e 30 minuti 
Costi: 176 € iva inclusa per gruppo + 2 € a persona

MUSEO A SCUOLA

Forme nascoste

Fin dall’antichità, la scultura è stata uno strumento privilegiato per trasformare la materia in forma, pensiero ed emozione. Attraverso questo percorso, gli studenti avranno l’opportunità d avvicinarsi in modo esperienziale al linguaggio scultoreo, sperimentando le fasi principali del processo creativo: togliere, aggiungere, modellare. Utilizzando materiali come creta e gesso, e ispirandosi alle opere di grandi maestri del passato, i partecipanti comprenderanno la funzione degli strumenti tradizionali dello scultore – martello, scalpello e altri utensili – nella realizzazione di una forma. Un’esperienza che unisce manualità, osservazione e creatività offrendo agli studenti un’occasione concreta per “entrare” nella materia, unendo conoscenza e pratica artistica.

Percorso A SCUOLA
Durata: 3 incontri da 2 ore ciascuno
Costo: 80 € iva inclusa per incontro + rimborso spese chilometrico pari a 3 € ogni 10 km

In_printing

Un percorso di tre incontri pensati per guidare gli studenti alla scoperta del rapporto tra metodo e creatività, attraverso il tema della riproducibilità dell’opera d’arte. Scoprendo la pratica di tecniche come puntasecca, xilografia e serigrafia, i ragazzi sperimenteranno modi diversi di incidere, imprimere e moltiplicare l’immagine. Dalla precisione del segno inciso dalla puntasecca, al rilievo della matrice lignea nella xilografia, fino alla stratificazione di colori e forme tipica della serigrafia. Ogni tecnica offrirà l’occasione per comprendere diversi processi di stampa, evidenziando come ogni fase influenzi il risultato finale e come l’opera, pur essendo riproducibile, mantenga una sua originalità formale ed espressiva.

Percorso A SCUOLA
Durata: 3 incontri da 2 ore ciascuno
Costo: 80 € iva inclusa per incontro + rimborso spese chilometrico pari a 3 € ogni 10 km

Contatti

Per informazioni, contatti, prenotazioni:

Fondazione Adriano Bernareggi
scuole@fondazionebernareggi.it
Tel. 035 278 151