Bambini (6-10 anni)
IN CITTÀ ALTA
Sorgente d'acqua viva
Una visita per ricordare il primo dei Sacramenti: il Battesimo. Il percorso ha inizio nel nuovo Museo Bernareggi, davanti al “Battesimo di Cristo” di Giovan Battista Moroni, un’opera intensa che introduce ai gesti e ai simboli del rito. Si prosegue nel Battistero, dove l’armonia dell’ottagono e i bassorilievi di Giovanni da Campione con le scene della Vita di Gesù e la statua di Giovanni Battista raccontano il mistero del sacramento: rinascere nel grembo della Chiesa per una vita che non ha fine. Nel laboratorio, i bambini decorano un’ampolla per raccogliere l’acqua dal fonte battesimale della loro Parrocchia.
Visita e laboratorio IN CITTÀ ALTA
Chi: II, III e IV elementare
Durata: 2 ore
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + 2 € a bambino
Nella memoria di Gesù
Simbolo scelto dai cristiani per esprimere e riconoscere la propria fede, la croce richiama il sacrificio di Gesù e attraversa i secoli in tante forme e materiali. Se ne trovano esempi preziosi nell’Antica Cattedrale, uno dei primi luoghi in cui a Bergamo si è celebrata l’Eucaristia e dove si conservano croci in oro, argento e cristallo. Nel nuovo Museo Bernareggi la croce è ancora protagonista, custodita in dipinti e raffinati lavori di oreficeria. Dopo aver osservato e riconosciuto i segni della croce lungo il percorso, nel laboratorio ogni bambino crea a sbalzo una croce da indossare nel giorno della Prima Comunione, ispirata alla Croce di San Procolo, la più antica della Chiesa di Bergamo, risalente al IX secolo.
Visita e laboratorio IN CITTÀ ALTA
Chi: comunicandi
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + 2 € a bambino
Possibilità di far svolgere ai genitori, in contemporanea, il percorso “Custodi della fede” (cfr. sezione adulti)
Il più bel sì
Una visita pensata per accompagnare i bambini alla scoperta del racconto evangelico dell’Annunciazione, guidandoli attraverso l’arte e brevi momenti di riflessione. Il "sì" di Maria diventa punto di partenza per parlare insieme di ascolto, fiducia e preghiera. Il percorso si snoda attorno a tre opere d’arte particolarmente significative: l’affresco di Sant’Anna Metterza nell’Antica Cattedrale, il bassorilievo dell’Annunciazione nel Battistero e la suggestiva Annunciazione affrescata nell’Aula Picta.
Visita IN CITTÀ ALTA sul brano dell’annunciazione
Chi: III, IV e V elementare
Durata: 2 ore
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + 2 € a bambino
Cammini di luce
Nel museo si incontrano tante immagini che raccontano la vita di uomini e donne che hanno seguito Gesù: alcuni riconoscibili subito, altri più misteriosi, come una principessa con una ruota spezzata o un gigante che porta un bambino sulle spalle. In questo percorso i bambini saranno invitati a osservare con attenzione volti, simboli e gesti, per scoprire chi sono i santi e cosa rende speciale la loro storia. Il museo diventa così un luogo dove incontrare testimoni veri, figure luminose che, camminando dietro a Gesù, ci mostrano come vivere con fede e amore, anche nelle piccole cose di ogni giorno.
Visita IN MUSEO sulle figure dei santi
Chi: III, IV e V elementare
Durata: 2 ore
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + 2 € a bambino
IN ORATORIO – ALTRE VISITE
Un cuore d'oro
La domanda che si scambiano i due discepoli, “Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino?”, scandisce i momenti di questa proposta. Attraverso la contemplazione delle sei illustrazioni di Stefano Nava dedicate a questo brano evangelico (Lc 24, 13-35), si alternano laboratorio, riflessione personale e preghiera.
Il cuore che arde, acceso dall’incontro con il Risorto, invita i bambini a riflettere sul discepolato e sulla sequela. Dopo aver esplorato i colori del cuore e le emozioni che lo abitano, scoprono che l’oro è il colore che meglio esprime la presenza di Gesù nella vita del discepolo.
Laboratorio IN ORATORIO sul brano dei discepoli di Emmaus
Chi: III, IV e V elementare
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + rimborso spese chilometrico pari a 2 € ogni 10 km
Nel giardino della vita
La nuova chiesa dell’Ospedale di Bergamo, dedicata a San Giovanni XXIII, è un luogo in cui fede e arte si incontrano, con un progetto architettonico in perfetta sintonia con un preciso programma iconografico.
Le opere d’arte sacra che arricchiscono l’aula liturgica sono state create da tre artisti – Stefano Arienti, Andrea Mastrovito e FerrarioFreres – dando vita a uno spazio che si trasforma in un giardino ideale, un luogo capace di accogliere, custodire e proteggere. La visita offre l’opportunità di scoprire un edificio dove si intrecciano simbolicamente l’Eden, l’orto del Getsemani e il giardino del Golgota.
Visita ALLA CHIESA DELL’OSPEDALE di Bergamo
Chi: III, IV e V elementare
Durata: 1 ora
Costo: 60 € iva inclusa per gruppo