Ragazzi (11-13 anni)
IN CITTÀ ALTA
La casa di Dio e dei fratelli
La Cattedrale è la casa di Dio e di ogni cristiano, perché lì il suo popolo si raccoglie in preghiera. È la chiesa madre, un luogo in cui sentirsi accolti e amati. Visitando gli scavi dell’antica cattedrale, i ragazzi scoprono il valore della chiesa come segno visibile della comunità di fede, un tempio costruito con pietre vive. Il tema dell’edificio e del contributo personale alla costruzione della Chiesa guida l’intero percorso, che si conclude con la realizzazione di una casa simbolica per il popolo riunito.
Visita e laboratorio IN CITTÀ ALTA
Chi: I e II media
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + 2 € a ragazzo
Nelle fondamenta della fede
La Cattedrale e il Battistero sono i luoghi delle origini, dove si nasce alla vita nello Spirito e si incontra un cristianesimo sempre vivo, capace di attraversare i secoli. A pochi passi, il Palazzo Episcopale – oggi sede del nuovo Museo Diocesano – apre invece uno sguardo sulla storia della Chiesa di Bergamo, raccontata attraverso l’intreccio di arte e fede. In due ore, i ragazzi esplorano le fondamenta della fede e della Chiesa bergamasca, diventando protagonisti di un viaggio nel tempo per incontrare un annuncio sempre attuale. Museo, Cattedrale e Battistero si intrecciano in un percorso che unisce liturgia, arte e architettura, mostrando come i riti plasmino i luoghi.
Visita IN CITTÀ ALTA sulla storia della Chiesa a Bergamo
Chi: cresimandi
Durata: 2 ore
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + 2 € a ragazzo
Beati quelli
Il Museo diocesano, nel cuore dell’antico Palazzo episcopale, è un luogo dove arte, fede e storia si intrecciano. Tra le opere, emergono volti di santi e testimoni, alcuni familiari, altri meno riconoscibili, che hanno seguito Cristo in tempi e luoghi diversi. Il percorso, scandito da domande, attività e spunti di riflessione, invita a osservare con attenzione gesti e simboli: figure che hanno vissuto con mitezza, giustizia, misericordia. Accanto a loro, anche vescovi e protagonisti della Chiesa lombarda raccontano un Vangelo vissuto e concreto, capace di attraversare la storia e parlare al presente.
Visita IN MUSEO sul tema della santità
Chi: I e II media
Durata: 2 ore
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + 2 € a bambino
Il vento tra le foglie
L’immagine dello Spirito, evocata dal vento che muove le foglie, accompagna i ragazzi lungo tutto il percorso. Protagoniste delle sei opere di Dominique Falda, le foglie illustrano i Vangeli della Resurrezione e guidano la riflessione dei cresimandi. Osservarle, toccarle e ascoltarle aiuta a cogliere il vento, segno dello Spirito Santo. La sua azione, invisibile ma potente, spesso sfugge ai sensi. Il laboratorio diventa così un’occasione per allenarsi a riconoscerlo e a esserne più sensibili.
Laboratorio IN CITTÀ ALTA sullo Spirito Santo
Chi: cresimandi
Durata: 3 ore
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo
IN ORATORIO – ALTRE VISITE
Sui passi del maestro
Al centro di questo laboratorio ci sono sei dipinti di don Giuseppe Sala, che raccontano la chiamata dei primi discepoli (Gv 1, 35-42). Immagini evocative che aprono alla riflessione sul discepolato. I ragazzi sono invitati a comprendere che seguire il Signore richiede passi, tempo e la sua compagnia, affinché la sua parola si incarni nella vita e cresca la sapienza del cuore. Il laboratorio alterna narrazione, preghiera e riflessione, offrendo un’esperienza profonda di ascolto e meditazione sul Vangelo.
Laboratorio IN ORATORIO sul brano della chiamata dei primi discepoli
Chi: I e II media
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + rimborso spese chilometrico pari a 2 € ogni 10 km
Un cuore d'oro
La domanda dei discepoli di Emmaus, “Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino?”, guida questo percorso tra arte, riflessione e preghiera. Le sei illustrazioni di Stefano Nava, ispirate al brano evangelico (Lc 24, 13-35), si intrecciano a momenti di laboratorio e meditazione personale. Il cuore che arde, acceso dall’incontro con il Risorto, invita i ragazzi a esplorare il discepolato. Dopo aver indagato i colori del cuore e le emozioni che lo abitano, scoprono che l’oro è quello che meglio rappresenta la presenza di Gesù nella vita del discepolo.
Laboratorio IN ORATORIO sul brano dei discepoli di Emmaus
Chi: I, II e III media
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + rimborso spese chilometrico pari a 2 € ogni 10 km
Nel mondo come luce
La chiesa dell’Ospedale di Bergamo, dedicata a San Giovanni XXIII, offre una riflessione profonda sul senso dell’uomo di fronte alla morte e al dolore. Qui, il Calvario si trasforma in un nuovo Eden grazie alla Pasqua di Gesù. Entrando, si è subito rapiti da uno sguardo che si apre su un giardino luminoso di speranza, frutto del lavoro di tre artisti: Stefano Arienti, Andrea Mastrovito e FerrarioFreres. La visita rivela il dialogo fecondo tra fede cristiana, arte contemporanea e liturgia che ha dato vita a questo spazio unico.
Visita ALLA CHIESA DELL’OSPEDALE di Bergamo
Chi: I, II e III media
Durata: 1 ora
Costo: 60 € iva inclusa per gruppo