Arte per educare la fede

Adolescenti (14-18 anni)

IN CITTÀ ALTA

Luce sul mio cammino

Un’avventura emozionante attende i ragazzi nel cuore della città: un affascinante percorso sotterraneo che li porterà a scoprire la storia della Chiesa bergamasca, guidati solo dalla luce delle torce. Questo viaggio nel tempo non è solo un tuffo nel passato, ma un’opportunità per esplorare una fede che ha toccato le vite di molte generazioni. Racconti di santi, devozioni e storie locali emergeranno, offrendo un significato profondo che può ispirare anche i giovani di oggi, creando un legame diretto tra il passato e il presente.

Visita guidata al buio NELL’ANTICA CATTEDRALE
Chi: adolescenti
Durata: 1 ora
Costo: 60 € iva inclusa per gruppo + 2 € a ragazzo

Nelle fondamenta della fede

La Cattedrale e il Battistero sono i luoghi delle origini, dove si nasce alla vita nello Spirito e si incontra un cristianesimo sempre vivo, capace di attraversare i secoli. A pochi passi, il Palazzo Episcopale – oggi sede del nuovo Museo Diocesano – apre invece uno sguardo sulla storia della Chiesa di Bergamo, raccontata attraverso l’intreccio di arte e fede. In due ore, i ragazzi esplorano le fondamenta della fede e della Chiesa bergamasca, diventando protagonisti di un viaggio nel tempo per incontrare un annuncio sempre attuale. Museo, Cattedrale e Battistero si intrecciano in un percorso che unisce liturgia, arte e architettura, mostrando come i riti plasmino i luoghi.

Visita IN CITTÀ ALTA sulla storia della Chiesa a Bergamo
Chi: cresimandi
Durata: 2 ore
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + 2 € a ragazzo

IN ORATORIO – ALTRE VISITE

La speranza è come un seme

Il tema della speranza, esplorato nella Bolla di indizione del Giubileo 2025, è complesso e difficile da comprendere, specialmente per gli adolescenti, per i quali sperare è un’esperienza cruciale. Oggi, la speranza è spesso vista come un sentimento individuale, fragile e difficile da condividere, con gravi conseguenze se persa. Durante il laboratorio, si cercherà di definire insieme la speranza, partendo dalle esperienze e riflessioni di ciascuno, concludendo con un’azione concreta: la realizzazione di una croce di terra e semi, avvolta nell’oro. Il seme diventa simbolo di speranza cristiana, vista come attiva e legata alla crescita personale e comunitaria.

Laboratorio IN ORATORIO sul tema della speranza
Chi: adolescenti
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 70 € iva inclusa per gruppo + rimborso spese chilometrico pari a 2 € ogni 10 km

Nel mondo come luce

La chiesa dell’Ospedale di Bergamo, dedicata a San Giovanni XXIII, offre una riflessione profonda sul senso dell’uomo di fronte alla morte e al dolore. Qui, il Calvario si trasforma in un nuovo Eden grazie alla Pasqua di Gesù. Entrando, si è subito rapiti da uno sguardo che si apre su un giardino luminoso di speranza, frutto del lavoro di tre artisti: Stefano Arienti, Andrea Mastrovito e FerrarioFreres. La visita rivela il dialogo fecondo tra fede cristiana, arte contemporanea e liturgia che ha dato vita a questo spazio unico.

Visita ALLA CHIESA DELL’OSPEDALE di Bergamo
Chi: I, II e III media
Durata: 1 ora
Costo: 60 € iva inclusa per gruppo

Contatti

Fondazione Adriano Bernareggi

pastorale@fondazionebernareggi.it

Tel. 035 278 151