SCUOLA AL MUSEO

Le scuole del Comune di Bergamo possono raggiungerci utilizzando la convenzione “Fuoriscuola – La scuola va in città con ATB”, promossa dall’Assessorato all’Istruzione e ATB Servizi: https://atb.bergamo.it/altri-servizi/servizi-per-le-scuole

Il mestiere dell’artista

Com’era il lavoro di un artista nel passato? In questo percorso tra le sale del museo, i bambini saranno guidati alla scoperta dei materiali, delle tecniche e degli strumenti utilizzati per creare le opere d’arte. Osserveranno da vicino dipinti su diversi supporti – legno, muro, tela – e scopriranno come venivano realizzati i colori, partendo da semplici elementi naturali. Impareranno a distinguere tecniche come la tempera all’uovo e la pittura a olio, e a riconoscere i segni del lavoro manuale nascosti nelle superfici dipinte. Attraverso domande, osservazioni guidate e momenti interattivi, i bambini entreranno nel mondo degli artisti antichi, scoprendo il sapere, la fatica e la creatività dietro ogni opera.

Un percorso IN MUSEO per avvicinarsi all’arte, tra domande, osservazioni e piccole attività
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: 90 € iva inclusa per gruppo + biglietto di ingresso ridotto scuole pari a 2 € a studente

Storie dipinte

La visita accompagna i bambini alla scoperta di due straordinari luoghi affrescati: il recinto presbiterale dell’Antica Cattedrale e l’Aula Picta di Bergamo. In questi luoghi ricchi di colore, simboli e figure, i piccoli visitatori potranno osservare da vicino come l’arte murale fosse utilizzata per decorare e comunicare, trasformando le pareti in veri e propri racconti visivi. Attraverso l’osservazione guidata, si analizzeranno i soggetti, i colori, le tecniche e il contesto in cui questi affreschi sono stati realizzati, imparando a leggere le immagini come testimonianze vive del passato. La visita si conclude con un laboratorio in cui ogni bambino potrà sperimentare l’antica tecnica dell’affresco: dalla stesura dell’intonaco alla pittura con pigmenti naturali, un’attività coinvolgente per comprendere davvero cosa significhi “dipingere sul muro”.

Visita e laboratorio IN MUSEO
Chi: consigliato per le classi IV e V
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costo: 105 € iva inclusa per gruppo + biglietto di ingresso ridotto scuole pari a 2 € a studente

Alla scoperta della Bergamo romana

Un percorso tra passato e presente per riscoprire le radici della città. La visita conduce i bambini tra i reperti conservati al Museo Archeologico e attraverso tre aree archeologiche significative di Città Alta: Palazzo del Podestà, l’Antica Cattedrale e via Aquila Nera. Un itinerario affascinante che racconta l’evoluzione di Bergamo, dalle origini romane fino al Medioevo. Osservando da vicino resti, strutture e oggetti del passato, i bambini saranno guidati alla lettura delle tracce materiali che compongono la storia della città. A chiusura del percorso, i bambini parteciperanno a un laboratorio dove realizzeranno un mosaico ispirato ai modelli antichi: un’attività manuale che li porterà a riflettere sul valore dell’arte come testimonianza del tempo.

Percorso trasversale IN CITTÀ ALTA in collaborazione con il Museo archeologico 
Durata: 2 ore e 30 minuti o 3 ore e 30 minuti
Costi: 110 € iva inclusa per gruppo + 4 € a studente

MUSEO A SCUOLA

Natura è arte

Tre incontri pensati per stimolare conoscenza e creatività. L’ambiente naturale sarà il punto di partenza per osservare, comprendere e apprezzare le forme e gli elementi che ci circondano Come è successo per grandi artisti, i bambini troveranno nella natura un’inesauribile fonte di ispirazione, sviluppando nuovi e originali linguaggi visivi. I colori e le forme dell’ambiente li incoraggeranno a esplorare nuove modalità espressive e a creare opere uniche, frutto della loro fantasia e del loro sguardo curioso sul mondo.

Percorso A SCUOLA consigliato per le classi I, II e III
Durata: 3 incontri da 2 ore ciascuno
Costo: 80 € iva inclusa per incontro + rimborso spese chilometrico pari a 3 € ogni 10 km

Forme nascoste

Nella storia dell’arte, la scultura è stata definita come l’arte di dare forma a una materia. Nel nostro laboratorio, l’obiettivo sarà proprio questo: togliere, aggiungere e plasmare, utilizzando le mani per dare vita a una forma. I ragazzi avranno l’opportunità di ripercorrere la ricerca di celebri scultori, esplorando tecniche e materiali. Con gesso e creta, sperimenteranno diverse modalità scultoree, usando anche gli strumenti tradizionali dello scultore, come scalpello e martello, per creare le proprie opere, in un’esperienza pratica e creativa.

Percorso A SCUOLA consigliato per le classi IV e V
Durata: 3 incontri da 2 ore ciascuno
Costo: 80 € iva inclusa per incontro + rimborso spese chilometrico pari a 3 € ogni 10 km

I colori delle emozioni

La creatività per i bambini è essenziale nella crescita e i colori, in particolare, al pari della musica, compongono un linguaggio capace di esprimere i nostri sentimenti: essi hanno “caratteristiche emozionali”, suscitano sensazioni immediate soprattutto frutto di esperienze personali, oltre che culturali e possono essere un efficace strumento di comunicazione non verbale. Negli incontri l’arte verrà utilizzata per accrescere nei bambini le capacità di comunicazione e interazione, offrendo la possibilità di esprimersi con un linguaggio alternativo e di comunicare i propri vissuti non attraverso le consuete forme di comunicazione scritta e verbale ma attraverso il linguaggio artistico che è simbolicamente immagine, forma e colore.

Percorso A SCUOLA consigliato per le classi I, II e III
Durata: 3 incontri da 2 ore ciascuno
Costo: 80 € iva inclusa per incontro + rimborso spese chilometrico pari a 3 € ogni 10 km

Storia di un corpo

Il corpo è il modo in cui entriamo nel mondo e oltre il quale incontriamo gli altri. Il corpo è quello che si sa di noi e mostra chiaramente la nostra identità, comprensiva di adesione a modelli, valori e simboli culturali. Per prepararsi al periodo di cambiamento del corpo e delle relazioni, la preadolescenza e l’adolescenza, l’arte può essere uno strumento per lavorare e riflettere sul corpo, dargli forma, trasformarlo, metterlo in relazione, inserire in un’immagine opposti difficili da concepire.

Percorso A SCUOLA consigliato per le classi IV e V
Durata: 3 incontri da 2 ore ciascuno
Costo: 80 € iva inclusa per incontro + rimborso spese chilometrico pari a 3 e ogni 10 km

Contatti

Per informazioni, contatti, prenotazioni:

Fondazione Adriano Bernareggi
scuole@fondazionebernareggi.it
Tel. 035 278 151