• Incontri
Museo Adriano Bernareggi

INSIEME, NELLA BELLEZZA

Inaugurazione de il Bernareggi

Quando

27 Settembre 2025
Ore 14:30

Descrizione

Sabato 27 settembre 2025, nell’antico Palazzo del Vescovo in Piazza Duomo inaugura ufficialmente il nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi. Un museo che sceglie di chiamarsi con il nome con cui tanti già lo conoscono e lo sentono proprio: Il Bernareggi. Un nome che custodisce memoria, visione, identità e al tempo stesso invita alla confidenza, all’incontro, al dialogo.

Il nuovo Bernareggi non è solo un luogo che custodisce arte, ma uno spazio che mette in luce le relazioni: tra passato e futuro, tra bellezza e spiritualità, tra opere e comunità.

 Una festa di bellezza, una festa per tutti

L’inaugurazione del nuovo museo sarà una vera e propria celebrazione della bellezza: un momento corale, simbolico, gioioso. Ecco il programma:

Ore 14,30
INSIEME NELLA BELLEZZA

La festa prenderà avvio, a partire dalle 14.30, in tre chiese di Città Alta – Sant’Agata nel Carmine, Sant’Andrea in Porta Dipinta e San Pancrazio – dove i giovani mediatori culturali del progetto Le Vie del Sacro accoglieranno i partecipanti, accompagnati dalle bande musicali di Gaverina, Casazza, Lovere e Curnasco. Il primo momento sarà un itinerario culturale e spirituale che attraversa luoghi simbolici di Città Alta, scandito dalla musica e che prepara all’evento centrale del pomeriggio.

Ore 16.00
LA BELLEZZA INFONDE GIOIA

Meditazione teatrale di Lucilla Giagnoni

In Piazza Duomo, cuore spirituale e simbolico della città, Lucilla Giagnoni darà voce ad una meditazione teatrale originale, composta per l’inaugurazione.
Attraverso testi sacri, parole di Dante, San Francesco d’Assisi e suggestioni nate dalla contemplazione delle opere esposte, l’attrice condurrà il pubblico in un viaggio poetico e profondo, alla scoperta della bellezza come fonte di gioia e di speranza.

Al termine della meditazione seguirà un’azione festosa di inaugurazione a cura di TTB – Teatro tascabile Bergamo, con la partecipazione di Silence Teatro – Lovere, Circolo dei Narratori Bergamo, Circolo Speleologico Le Nottole, Associazione Colombofila Locatelli e famiglia Alhourani. 

Un’esperienza potente e delicata, che apre simbolicamente il nuovo percorso del museo come spazio di condivisione, stupore e rivelazione.

Ore 17.00
IL BERNAREGGI APRE LE SUE PORTE

Con un’azione festosa ispirata alla pala di San Bernardino di Lorenzo Lotto, realizzata dal Teatro tascabile di Bergamo, accompagnato da Silence Teatro e dal Circolo dei Narratori di Bergamo, si aprono le porte del nuovo Bernareggi.

Dalle 17.00 fino a mezzanotte, il museo accoglierà i visitatori con ingresso gratuito. Le visite si svolgeranno in piccoli gruppi, guidate dai giovani de Le Vie del Sacro, per scoprire da vicino le opere e le storie che compongono il nuovo percorso espositivo.

 

Iscriviti ora alla festa di inaugurazione

La partecipazione alla festa è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria per vivere al meglio tutte le tappe del programma.

👉 Iscriviti qui
Sabato 27 settembre 2025
Il Bernareggi – Museo diocesano – Piazza Duomo 5 – Città Alta, Bergamo
Dalle 14.30 fino a mezzanotte

Info e prenotazioni su ilbernareggi.it

Il nuovo Bernareggi ti aspetta. Diamoci del tu.

Leggi di più

Gallery

Condividi su: